Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] nel 1852 da J.-V. Coste. Nel 1874 A. Dohrn fondò la s. zoologica di Napoli. Da essa presero esempio varie altre istituzioni del genere: in Italia l’Istituto di biologia marina di Messina e la S. italo-germanica di Rovigno (Croazia); in America quelle ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] più verso la qualità che verso la quantità dello sviluppo agricolo. Sia nella legislazione che nei curricula delle istituzioni formative più importanti dei paesi avanzati, come le università, si intravedono segni tangibili di cambiamento che mirano a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] bordo e la sua attività di raccolta ricevette una sanzione informale. Al suo rientro, donò gli esemplari raccolti a istituzioni pubbliche o a società scientifiche, tenendo per sé la maggior parte dei campioni geologici e degli invertebrati marini.
Le ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , per esempio approvando o disapprovando programmi di ricerca e così condizionandone l'accettazione o il fmanziamento da parte delle istituzioni presso le quali si sarebbero potuti realizzare.
La rivolta contro il medico
Tra il 1969 e il 1974 prese ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ’economia umana viene intesa come un sottoinsieme del mondo della natura. L’economia ecologica è divenuta strumento delle istituzioni globali: per esempio le Nazioni Unite per la misurazione dei costi del degrado dei servizi ecosistemici impiegano il ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] scientifica ha preso nel complesso una posizione diversa: ne risulta il paradosso di un Nobel non associato a prestigiose istituzioni di ricerca, né ammesso all'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti. A parte questo, la PCR rappresenta ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e fortunati sviluppi della logica, come la fuzzy logic.
Va anche osservato che la maggior parte delle imprese e delle istituzioni fa uso dell'analisi multicriterio per operare le sue scelte, ma questo tipo di analisi non è compatibile con la teoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] nel 1635, il Jardin royal des plantes médicinales fu aperto solo cinque anni più tardi; nel XVIII sec., il nome di questa istituzione si trasformò a poco a poco, ma non senza ragione, in quello di Jardin royal des plantes. In origine, l'orto botanico ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] sul volontariato e sulle attività di contestazione, negli anni Novanta si sono attrezzate per interloquire costantemente con le istituzioni sia centrali sia periferiche, per svolgere quelle attività che scaturiscono da un e. che accetta il concetto d ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] to the cell theory, edited by Guido Cimino and François Duchesneau, Firenze, Olschki, 1997.
De Maddalena 1982: Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di Aldo De Maddalena, Ettore Rotelli e Gennaro Barbarisi ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...