tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o [...] t. ‘indotta’; e) dopo l’approvazione dell’impiego del farmaco, è necessario che i medici segnalino alle istituzioni competenti l’osservazione di eventuali fenomeni avversi (➔ farmacovigilanza). Sul piano morale le più delicate questioni vertono sui ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] XXVI di questa Enciclopedia - va aggiunta un'altra unità, di cui diamo notizia sintetica: il p. n. della Calabria. E stato istituito il 2 aprile 1968 su una superficie di 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] agrarie, medicina veterinaria, scienza delle preparazioni alimentari.
La ricerca biochimica viene svolta in gran parte in istituzioni universitarie aventi anche compiti didattici. Esistono, specie all'estero, istituti pubblici e privati che non hanno ...
Leggi Tutto
protezione ambientale
protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] Si tratta di pratiche in linea con i nuovi orientamenti di politica del territorio tesi a favorire un’azione condivisa tra istituzioni e società civile, non più dipendente da decisioni dall’alto ma ispirata a soluzioni negoziate che tengano in debita ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] Nordamericani – una coppia di g. (spesso antagonisti) dà origine a tutta l’organizzazione del mondo e delle fondamentali istituzioni umane. Anche le religioni classiche conoscono sia miti relativi a g. d’origine soprannaturale (per es., fondatori di ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] la mutua esclusività viene a mancare per insufficiente chiarezza del fundamentum (v. ad esempio il caso delle istituzioni cerimoniali e di quelle ecclesiastiche nella classificazione di Spencer riportata sopra). In altri casi i problemi emergono in ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] un organismo assume organismi appartenenti a diversi livelli trofici.
Istruzione
R. scolastica
Il complesso delle istituzioni scolastiche esistenti sul territorio nazionale, comprendente le unità scolastiche di ogni ordine e tipo.
Una legislazione ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] , perché questi ultimi non sono dotati di analoghi poteri. Ciò, dunque, esclude l’esistenza di un autonomo potere di istituzione di tributi per gli enti locali diversi dalle Regioni, se non nei limiti disposti da atti (statali o regionali) aventi ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] curati. Fra questi va ricordato, anzitutto, il Piano nazionale di informatica, che ormai interessa larga parte delle istituzioni scolastiche. Notevole anche il numero dei ‘progetti assistiti’ nell’ambito dell’istruzione tecnica, che nel corso degli ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] stesura di un Libro Bianco da parte della Commissione europea per chiarirne il significato e unificarne l'uso. Istituzioni, regole e processi, costituiscono gli ingredienti della governance e delle collegate attività di monitoraggio e di enforcement ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...