La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] non c'è stata 'una' storia, ma molte differenti storie della biologia molecolare, secondo i paesi e le istituzioni. Tutte queste diverse tradizioni locali hanno contribuito alle sue caratteristiche.
La struttura del gene
Due diverse linee di ricerca ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] ulteriore fattore: la struttura socioculturale. Con questo termine intendiamo riferirci alle regole, alle credenze, ai valori e alle istituzioni con i loro ruoli costitutivi, che sono più o meno noti agli individui che fanno parte di tale struttura ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] risultati attesi e inaccettabile. Aveva consapevolmente auspicato la fine naturale della propria vita, rivolgendo appelli drammatici alle istituzioni e alla magistratura, con grande partecipazione da parte dei media e dell’opinione pubblica. La sua ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] cui era stato concepito nel 1961-62. Nel gennaio-febbraio 1967, l’approvazione dell’articolo 28 del regolamento concernente l’istituzione e il funzionamento degli organi di ricerca del CNR impose al LIGB una radicale revisione dello statuto. Il ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] in aree estese in netto anche se meno visibile peggioramento degli standard di vita, sia la gente comune sia le istituzioni che si occupano di tali questioni tendono sempre più frequentemente a negare la situazione. Tra i motivi che spingono a ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] morfologico del cervello; dall'altro, l'evaporazione della tesi di un'effettiva terapeuticità dei manicomi e di altre istituzioni più o meno specializzate, in cui rinchiudere un numero sempre più elevato di soggetti con la finalità dichiarata della ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] italiana e comunitaria sui pesticidi
a) Regolamentazione
La regolamentazione relativa ai pesticidi fa parte dell'attività di varie istituzioni internazionali, quali la FAO, l'OMS e l'Unione Europea, e riguarda vari aspetti, cioè la registrazione, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] e molti dei suoi allievi furono cooptati dalla nuova agenzia per dirigere la pianificazione ambientale. L'SCS fu istituito per implementare la conservazione del suolo basata sull'ipotesi di Clements secondo la quale il paesaggio naturale delle Grandi ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ); e Scienza e società oggi: la tentazione della paura (2004). Per sostenere l’attività scientifica nelle istituzioni e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei finanziamenti alla ricerca oncologica, comparve più volte in televisione ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , la legge concernente l'applicazione delle biotecnologie in medicina (1994) permette di congelare o conservare seme nelle istituzioni autorizzate a praticare tecniche di fecondazione assistita (comma 2.5). La legge non pone un limite temporale alla ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...