SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] J. Delors, formulata nel gennaio 1989 e mirante a una forma di partnership nuova e più articolata sul piano delle istituzioni, aprì un nuovo capitolo nella storia dei rapporti CEE-EFTA, che sarebbero sboccati nelle trattative per l'EWR (Europäischer ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] spazi interni ed esterni del Castello. Sempre negli anni Ottanta, su progetto di L. Belgioioso e di F. Helg, venne istituito, presso l'ala destra dell'ex Palazzo Reale, il Civico Museo d'Arte Contemporanea (CIMAC), che raggruppa le acquisizioni della ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] ,6%) e pubblico (46,7%), e con donazioni in linea con la media dei Paesi industrializzati non asiatici. Il primo censimento delle istituzioni non-profit per l'Italia (ISTAT 2001) mostra che le organizzazioni di t. s. attive nel 1999 erano 221.412 (ca ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e mercato (v. Hayek, 1988). Il primo è dotato di forze limitate e di conoscenza imperfetta; il mercato è l'istituzione che consente a queste forze e a questa conoscenza di raggiungere risultati che si pongono al di là degli scopi individuali. Hayek ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] della qualità dell'educazione dei figli e l'aumento della criminalità giovanile. Tuttavia non va dimenticato che spesso l'istituzione di un salario maschile sufficiente a mantenere la famiglia fu sostenuta dalle donne al fine di difendere lo standard ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] dei paesi sono diminuite dell'11,37% e ciò è da imputare in parte alle vendite e in parte al conferimento al FECOM, istituito nel 1979; c) guardando ai singoli paesi e alle aree, nel 1993 il maggior detentore di riserve auree era l'Europa con una ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E., Kazepov, Y., Negri, N., Esclusione e povertà: definizioni, processi, istituzioni, in ‟Polis", 1995, IX, 1, pp. 5-88.
Barbagli, M., Le conseguenze politiche della mobilità sociale, in ‟Polis ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] firms formation in southern Italy, in "Regional studies", 1989, XXIII, pp. 219-230.
Del Monte, A., Giannola, A., Istituzioni economiche e Mezzogiorno, Roma 1997.
Del Monte, A., Vittoria M.P., Gli effetti degli incentivi sulla industrializzazione del ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] quale il governo si assunse l’impegno di completare il percorso avviato nel 1859 dalla Banca nazionale sarda e di istituire, tramite la sua fusione con l’altro istituto di emissione operante nel contesto nazionale (la Banca nazionale toscana), una ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] due momenti d'uno stesso campo di ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi attuali, dal momento che l'istituzione impresa tende non tanto a essere un soggetto che concorre a formare il mercato quanto a sovrapporsi a esso e, al limite ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...