Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] le basi di proficui e duraturi rapporti d'affari con elementi italiani ed esteri, iniziando quella che da parte dell'istituzione barese doveva essere in seguito l'opera di selezione dei suoi partecipanti, nel senso cioè di sollecitare all'interno l ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] dell'Ucraina, riuniti l'8 dicembre 1991 a Minsk, hanno decretato la fine dell'URSS (v. in questa Appendice).
Le istituzioni politiche del nuovo stato erano all'inizio del 1994 ancora quelle nate prima della conquista dell'indipendenza. Nel Parlamento ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] uno sforzo per migliorare la qualità dei dati statistici, in base a cui erano formulate le previsioni, istituendo contemporaneamente ai livelli inferiori della gestione dell'economia organi di pianificazione subordinati. Nel frattempo le cifre di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1984, II, p. 11; R. Feola, Eguaglianza civile e proprietà privata. L’opera di G. P. al tramonto dell’antico regime, in Istituzioni e società nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea, a cura di A. Di Leo, Napoli 1990, pp. 11-30; A.M. Fusco ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] , le altre ipotesi di intervento, il Bogino scelse la via più prudente, cioè il rafforzamento e la riorganizzazione di una istituzione creditizia già esistente, i Monti granatici, al fine di moderare l'usura.
Nel 1766 il C. fu incaricato di redigere ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] .280 e la produzione giornaliera di circa 3.000 cappelli.
Il B. sin dall'inizio del secolo aveva affiancato, alle istituzioni aziendali di previdenza e assistenza già realizzate dal padre, l'assistenza medica in fabbrica, una "Fondazione a ricordo di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , ovvero intere popolazioni, sentendosi non sufficientemente rappresentate dalle vigenti istituzioni, limitate nei diritti o in una posizione sociale subalterna, sovvertono tali istituzioni al fine di modificarle profondamente e di stabilire un nuovo ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] sovranità monetaria: breve storia della finanza straniera in Italia (1999), L'Esprit d'Europe. Come recuperarlo riformando le istituzioni, (2007), Eresie, esorcismi e scelte giuste per uscire dalla crisi - Il caso Italia (2012) e l’autobiografia Come ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] da una parte e dall'altra di giustificare la sua esistenza rimanendo il più possibile fedele all'ortodossia islamica nelle istituzioni politiche e civili, il giovane stato sarebbe per certo crollato se a sorreggerlo non ci fossero stati motivi ideali ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] il compito delle politiche si fa più complesso. La f. c. non può essere ridotta a un servizio offerto dalle istituzioni pubbliche - anche perché queste difficilmente sarebbero in condizione di rispondere a una domanda di formazione lungo il corso di ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...