Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] della pensione di vecchiaia da 65 a 60 anni, per gli uomini, e da 60 a 55 per le donne, ha istituito le pensioni di riversibilità ai superstiti degli assicurati, ha modificato il sistema del calcolo della pensione, apportando anche una revisione alle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] e i poteri dei suoi rappresentanti, l'entità del suo patrimonio (articoli 2298, 2311); pubblicità da fare nell'istituendo registro delle imprese e per ora nella cancelleria del tribunale. È poi stabilita inderogabilmente la responsabilità solidale di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] anni Settanta, lo stato orienta la propria politica edilizia alla creazione di programmi d'investimento pubblico. Si fondano nuove istituzioni e organismi per migliorare la casa operaia: a opera dell'Instituto del Fondo Nacional de Vivienda para los ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] economico e che perciò una popolazione europea, la quale fondi una colonia, deve fatalmente riassumervi tutte le istituzioni economiche dell'Europa primitiva, per poi procedere gradualmente ai successivi assetti economici del mondo europeo" (Ricordi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] carriera pubblica si presta a una scansione in due grandi periodi: durante il primo (1275-1296) i suoi impegni nelle istituzioni comunali non sono diversi da quelli di tanti suoi colleghi d’affari e corrispondono più o meno agli incarichi cui erano ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] D’Alvise, Principii e precetti di ragioneria per l’amministrazione economica delle aziende, Padova 1934; F. Della Penna, Le istituzioni contabili, II, Roma 1950; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950; E. Giannessi, I precursori in economia ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] pegno su cose mobili. In Italia, i francescani Bernardino da Feltre e Barnaba da Terni furono i primi fautori di queste istituzioni, che si diffusero largamente dopo la fondazione del M. di pietà di Perugia (1462) e soprattutto dopo la bolla di Leone ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] genere gestite da missionarî europei e dai Giapponesi. Per l'istruzione superiore non esistono ancora università vere e proprie, ma istituzioni singole, come l'istituto di medicina di Mukden, di ingegneria di Port Arthur, ecc.
Le lingue in uso sono ...
Leggi Tutto
BECKER, Gary Stanley (App. V, i, p. 323)
Economista statunitense. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia come riconoscimento alla sua attività di ricerca che ha esteso l'ambito dell'analisi [...] del salario reale che rende più conveniente delegare alcune 'produzioni' domestiche (come la cura dei bambini) a istituzioni sociali esterne (scuole, asili). Il declino dei tassi di fertilità che si verifica nei paesi industrializzati viene anch ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] financial stability facility (v. EFSF) e l’European financial stabilisation mechanism (v. EFSM). Contrariamente all’EFSF, istituito su garanzia degli stati membri, l’ESM si baserà su contributi di capitale di entità proporzionale equivalente. Il ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...