DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] patrimonio librario l'aveva suddiviso tra l'Archivio di Stato di Genova e la Società ligure di storia patria, le due istituzioni entro le quali era principalmente trascorsa la sua vita operosa.
La bibliografia degli scritti del D. dal 1859 al 1896 si ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] . 1917; F. De Gobbis, Ragioneria gener.,Milano-Roma-Napoli 1919, pp. 23-26, 133-137, 270 s.; F. Della Penna, Le istituzioni contabili, Roma 1946, pp. 290-294; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950, pp. 759-66; La riforma degli istituti di ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] investimenti in Italia: loro sviluppo e finanziamento, in Rivista bancaria, 1979, n. 3-6, pp. 91-120; Sviluppo degli impieghi delle istituzioni creditizie dal 1976 al 1982, in Studi in onore di F. Parrillo, Milano 1985, I, pp. 299-346; I vincoli alla ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] 1927 venne aperto a Mirano un primo negozio di vendita di tessuti, filati, manifatture, lingerie; nel settembre 1929 fu istituito a Dolo un magazzino di vendita all'ingrosso e al minuto per le stesse merci.
Progressivamente dunque si andava attuando ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] '800 ad oggi, Milano 1980, p. 175; D. Preti, A proposito dell'"economia italiana nel periodo fascista", in Economia e istituzioni nello Stato fascista, Roma 1981, p. 121. Si vedano infine i necrologi pubblicati in Il Globo, Il Sole 24 ore, Corriere ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] e Novecento, ibid., pp. 115, 124 n., 126 e n., 128, 136 s., 139-142, 148 s.; P.L. Porta, Istituzioni e centri di elaborazione della cultura economica, ibid., pp. 167, 173; C. Pavese, Il contributo del Municipio all'elaborazione della cultura ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] che gravavano su di essi. Per questo, oltre a proporre l'abolizione della solita gabella di esportazione, egli chiedeva l'istituzione di una decima,cioèdi un tributo unico, di facile esazione, dunque poco costoso, in sostituzione di tutti i numerosi ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] con la società tedesca Eckart Werke di Führt, per la produzione e vendita di polvere e pasta di alluminio mediante l'istituzione di una nuova società, la Meposa di Venezia (Metalli in polvere società per azioni); nel 1960 venne attivata una nuova ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] In particolare il 16 maggio indirizzava al pontefice una supplica e riuscì a ottenere il 13 sett. 1770 l'istituzione di una congregazione particolare sugli affari ravennati per la quale preparò un voluminoso sommario e scritture legali redatte con l ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Storia monetaria d’Italia, Milano 2001, pp. 617-648; P. Baffi, Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L’istituzione della Banca dei regolamenti internazionali, con un saggio su P.B. di A. Fazio e introduzione di C.P. Kindleberger, Roma ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...