(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Salé.
Gli archivi di P., una delle più importanti raccolte del mondo, hanno sede dal 1808 nei Palazzi Soubise e Rohan. L’istituzione dell’archivio più antico, il Trésor des chartes, risale a Filippo II (1180-1223); Luigi IX (1226-70) ne fissò la ...
Leggi Tutto
Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] il 1921, ha visto un grande sviluppo urbanistico e un’intensa attività costruttiva ed è divenuta sede di importanti istituzioni culturali (università, Galleria d’arte dell’Armenia, Museo storico dell’Armenia, Museo d’arte e letteratura E. Charenc ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] danese trasse i Tedeschi in errore: essi credettero infatti di poter costringere la Danimarca a rinunciare senz'altro alle istituzioni democratiche e di inserirla nel loro spazio vitale, sotto il diretto controllo di Berlino. Ben diveree erano invece ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] maggiore fiducia al futuro.
Per saperne di più
G. Amato, R. Gualtieri (2013) (a cura di) Prove di Europa Unita. Le istituzioni europee di fronte alla crisi, Firenze.
M. Baimbridge, B. Burkitt, P.B. Whyman (2012) The Eurozone as a Flawed Currency Area ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] gli europei? Cos’è la civiltà europea? C’è una comune identità europea? Sono, queste, le domande alle quali le istituzioni europee si sentono obbligate a dare una risposta, per legittimare l’integrazione economica e politica di Paesi la cui storia è ...
Leggi Tutto
Bric è l’acronimo coniato dalla banca Goldman Sachs per indicare Brasile, Russia, India e Cina, le economie che, secondo le stime, dovrebbero essere le maggiori del mondo nel 2050. Tra queste la Cina rappresenta [...] Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo e di affrontare la questione del deficit di legittimità delle istituzioni di Bretton Woods. Con la riforma del Fondo monetario internazionale del novembre 2010 i Bric hanno ottenuto maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. Regione orientale del Pakistan fino al 1971, ha raggiunto la piena indipendenza a seguito di una guerra di secessione combattuta con il sostegno dell’India. Inserito nei complessi equilibri politici ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] del latifondo e di un’economia di sussistenza, legata al nomadismo e a strutture tribali. Nelle istituzioni pakistane, inizialmente controllate dai Mohajir (gruppi urdofoni provenienti dall’India settentrionale), divenne via via dominante la ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] del latifondo e di un’economia di sussistenza, legata al nomadismo e a strutture tribali. Nelle istituzioni pakistane, inizialmente controllate dai Mohajir (gruppi urdofoni provenienti dall’India settentrionale), divenne via via dominante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] soppiantata dalla tratta di schiavi, che continuò fino all’inizio del 19° secolo.
La Gran Bretagna nel 1821 istituì il nucleo della futura colonia, impossessandosi via via di tutte le piazzeforti europee. Le opportunità offerte dal commercio sulla ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...