Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] il 1905, dal nucleo dell’ex concessione giapponese. S. è uno dei più importanti centri culturali cinesi, sede d’istituzioni artistiche, con un’università e numerosi altri istituti di istruzione superiore. Presso la città si trovano i sepolcri dei ...
Leggi Tutto
(già Loanda o São Paulo de Loanda) Città dell’Angola (7.774.200 ab. nel 2017) capitale dello Stato e capoluogo della provincia omonima. È situata in una baia ben riparata dell’Oceano Atlantico, poco a [...] costiera al porto di Lobito, dispone essa stessa di un attivo porto e di un moderno aeroporto ed è centro commerciale importante. È anche sede di una università, fondata nel 1962, di varie istituzioni culturali e di un osservatorio meteorologico. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di tutte le chiese e sette in un'unica chiesa nazionale tedesca ed eleggendo a vescovo del Reich (carica di nuova istituzione) il pastore L. Müller, fiduciario di Hitler. Il Müller aveva in un primo tempo assunto il patronato dei "Tedeschi cristiani ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] il 1948.
E fu precisamente questa crisi che ha dovuto fronteggiare per prima cosa il National Coal Board istituito nel 1946 in occasione della nazionalizzazione dei giacimenti di carbone. La più fondata soluzione sperimentata dal National Coal Board ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727)
Riccardo RICCARDI
Augusto TORRE
MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] una famiglia e dei suoi aderenti. E anche qui cadde dopo il 25 luglio 1943, dando luogo al ristabilimento delle istituzioni tradizionali, mantenute nonostante i tentativi di riscossa dei fascisti locali, spalleggiati da quelli di fuori, e l'invadenza ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] 7-8000 uomini ed espellendo sistematicamente donne, bambini e anziani.
Il Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia (Icty), istituito nel 1993 dalle Nazioni Unite al fine di giudicare coloro che si fossero macchiati di crimini di guerra e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] di truppe senegalesi in quel paese, su richiesta del locale governo, per reprimere una sollevazione militare; nel 1982 fu istituita la Confederazione del Senegambia, dissoltasi nel 1989. Sempre nel 1989 si aprì una grave crisi con la Mauritania, che ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] strategico del CNR, che ha portato in breve tempo l’ente di ricerca italiano in una posizione di rilievo fra le istituzioni scientifiche di Ny-Ålesund. La presenza italiana si è consolidata, sia in termini di attività scientifiche, svolte su un ampio ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , ai fini dei loro specifici obiettivi, ora essi diventano ‘attori’ che agiscono, più o meno autonomamente da altre istituzioni, ma secondo una logica competitiva che progressivamente li sgancia dalla fedeltà e dal controllo politico. Il titolo di un ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] M. e la città attuale, in Scritti di storia dell'arte…, Napoli 1991, pp. 109-115; V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1993, pp. 558-562; V. Valerio, L. M., tecnico ed artista dell'ancien régime, in ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...