Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] truppe e per il mantenimento degli armamenti. A causa del discredito dell’esercito regolare presso l’élite rivoluzionaria, venne istituito un nuovo corpo militare alternativo, il Sepah-e Pasdaran-e Enghelab-e Eslami. Questo ha da sempre goduto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 1982 passò alla cattedra di ebraico e lingue semitiche comparate presso la nuova Università di Roma Tor Vergata, appena istituita, che poteva offrire possibilità di sviluppo per la ricerca e di carriera per gli studiosi con insegnamenti nuovi come ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] culturali; cooperazione economica e commerciale; cooperazione scientifica e tecnologica.
L’Organizzazione ha inoltre istituito altri organi e istituzioni, come la Banca islamica di sviluppo (Idb).
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] diversi stati dell’Asia meridionale e centrale, assieme all’Azerbaigian e alla Turchia.
L’Eco ha sostituito un’istituzione intergovernativa fondata nel 1964 da Turchia, Iran e Pakistan, la Cooperazione regionale per lo sviluppo. Quest’ultima era ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] diversi stati dell’Asia meridionale e centrale, assieme all’Azerbaigian e alla Turchia.
L’Eco ha sostituito un’istituzione intergovernativa fondata nel 1964 da Turchia, Iran e Pakistan, la Cooperazione regionale per lo sviluppo. Quest’ultima era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] disposizione il proprio territorio per la spedizione militare destinata a invadere l’Iraq. Nell’ambito del processo di democratizzazione delle istituzioni, nel 2003 per la prima volta è stato separato il ruolo di primo ministro da quello di erede al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] tra 19° e 20° sec. segnò un momento di crescita nella vita musicale in Svezia, grazie anche alla stabilizzazione di diverse istituzioni musicali, fra le quali varie orchestre sinfoniche. Tra i musicisti di questo periodo vi sono J.G.E. Sjögren (1853 ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] altri settori economici portano a un aumento della componente femminile e di quella senile della popolazione, al degrado delle istituzioni locali, allo scarso peso politico di queste aree.
In sintesi, nell’ambito r. lo sviluppo si può definire come ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] . Ruperto, vescovo di Worms, fondò sul luogo il monastero di S. Pietro (8° sec.) e, nel 739, s. Bonifacio vi istituì un vescovado, elevato ad arcivescovado nel 798. La storia della città di S. da allora si confonde con quella dell’arcivescovado ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] hanno abbandonato il Paese per sfuggire alla repressione azera, il presidente dell'enclave S. Šahramanyan ha decretato lo scioglimento entro il 1° gennaio 2024 di tutte le istituzioni pubbliche, annunciando la fine della Repubblica separatista. ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...