FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 1969, n. 81 ha ottenuto di essere riassegnato alla provincia di Udine. Con l. 16 giugno 1971, n. 22 nella stessa provincia fu istituito il nuovo comune di Vaiont (1,10 km2 e 968 ab.) per i profughi del comune di Erto-Casso, devastato dalla frana del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] verso l'area del Golfo Arabico.
Un apporto importante al bilancio statale deriva inoltre dagli aiuti dall'estero e da istituzioni finanziarie internazionali, per un importo dell'ordine di 3 miliardi di dollari. L'importanza strategica dell'E. è tale ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] pavimentazione permanente di tutte le vie cittadine e di molte strade della provincia. Per i figli del popolo fu istituita la Colonia marina permanente di Andora (Savona); molto curate sono le numerose colonie stagionali.
Nella vita economica della ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] , che nel 1386 v'introduce il cristianesimo, nel 1387 pone V. sotto la giurisdizione del diritto di Magdeburgo e v'istituisce la sede di un vescovado; poi sotto l'energico governo di Vitoldo che, rappacificatosi col cugino Jagiello, re di Polonia ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] esclusiva in materia di istruzione postelementare e di avviamento professionale, toponomastica, usi e costumi locali e istituzioni culturali, urbanistica, usi civici, ordinamento delle minime proprietà colturali e dei masi chiusi, artigianato, case ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] funzioni adeguate all'impresa: si tratta di quelle funzioni dette quaternarie, vale a dire attività e istituzioni capaci di trasmettere impulsi organizzativi: organismi finanziari, centri direzionali, poli tecnoscientifici, e anche industrie dell ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] decennio, un movimento di opposizione al regime, che peraltro non riuscì a trovare voce adeguata nelle istituzioni rappresentative saldamente controllate dal potere presidenziale.
La nuova Costituzione, approvata da un referendum popolare nel giugno ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] Vescovile e ordinato in due sezioni, l'una destinata all'arte sacra, l'altra all'arte profana.
Altre istituzioni culturali. - La Società per il museo del Risorgimento pubblica una serie d'interessanti monografie sul contributo dato dal Trentino ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] nell'agosto 2005, e la Corte speciale per i crimini contro l'umanità e per i crimini di guerra. Quest'ultima, istituita dall'ONU con un accordo bilaterale con la S. L. nel gennaio 2002 e composta da giudici nominati dalle stesse Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] 'A. è stato studiato attentamente fin dal suo primo manifestarsi; ma alle accurate ricerche, condotte per lo più da istituzioni moscovite (e da diversi anni facilitate dalle osservazioni satellitari), non ha mai fatto seguito una politica incisiva di ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...