La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] aprile 1944 preparò il modo con cui, all'atto della liberazione il popolo francese avrebbe deciso sovranamente delle sue istituzioni (per un complesso di difficoltà tecniche e politiche quest'ordinanza non verrà applicata), esso tenne, attraverso il ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] 2. Il vescovo porta il titolo di principe. Diocesi di Guastalla: parrocchie 27, seminarî 1.
Nella provincia esistono 5 conventi maschili e 60 fra conventi e istituti, collegi, asili tenuti da suore e istituzioni ospedaliere da esse assistite. ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] e ricca di risorse strategiche – come il petrolio dei paesi che si affacciano sul Golfo di Guinea.
La Repubblica portoghese venne istituita nel 1910, a seguito dell’assassinio del re Carlos I. Con la rivolta militare del 1926 ebbe tuttavia inizio la ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] dell’era di Mobutu, il nuovo assetto territoriale del paese è stato improntato al decentramento amministrativo con l’istituzione di dieci province (suddivise in 41 distretti) e una città. Insieme alla scelta degli 11 governatori locali, nelle ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] porti, come il portunatico, l'ancoraggio e il falangaggio (Historia diplomatica, I, 2, p. 873).
Il rinnovamento delle istituzioni portuali, l'ammodernamento delle darsene e la riduzione delle tariffe portuali operati tra il 1239 e il 1240 agevolarono ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] aveva agito per impedire ulteriori disordini, ma certamente non aveva mai mosso guerra né alle idee, né alle istituzioni costituzionali, anzi aveva sollecitato spesso il re per un generale indulto dei delitti politici.
Riportato l'ordine in Sardegna ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] attitudine al calcolo. Fu tra gli operatori stimati da F. Visconti, che lo chiamò a servire nel Deposito della guerra, istituito nel settembre del 1814.
Dopo il rientro dei Borboni a Napoli, il F. ottenne il grado di sottotenente di stato maggiore ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] e V. Apap; in pittura A. Inglott, G. Preca, W. Apap stimolarono la formazione di un’arte maltese contemporanea.
Importanti istituzioni sono il Museo Archeologico a Victoria (Gozo), il Museo nazionale archeologico e il Museo di belle arti a Valletta. ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] riprese il controllo militare ed economico del T., impegnandosi a rispettare le prerogative del Dalai-lama e delle istituzioni religiose; negli anni seguenti venne lanciato un piano di modernizzazione e di sviluppo che incontrò una forte opposizione ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e a sua volta determina atteggiamenti e azioni umane, le cosiddette sovrastrutture. Nel quadro della sua teoria organicistica, H. Spencer istituisce un rapporto di analogia tra le s. sociali e gli organismi animali: la sussistenza di una s. sociale ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...