(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] alla buona volontà e acume di singoli medici o infermieri ma, molto meglio, a gruppi di esperti in istituzioni ospedaliere create allo scopo. Compito degli esperti dev'essere quello di segnalare, o attraverso pubblicazioni scientifiche o mediante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] allora Istituto tecnico superiore di Milano aprì una sottosezione in ingegneria chimica, e nel 1906 il Politecnico di Torino istituì la laurea in ingegneria chimica. Francia e Gran Bretagna seguirono a distanza di decenni, mentre il caso più evidente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 'analisi delle ceneri di salnitro.
Accanto a questo programma di ricerche, Lavoisier promosse all'Académie Royale des Sciences di Parigi l'istituzione di un premio per l'anno 1778 sull'origine e la natura del salnitro. Il premio fu vinto dai fratelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nuovo nei confronti della proprietà e della trasmissione del sapere, con la tutela dei segreti del mestiere e l'istituzione dei brevetti sulle invenzioni. Nel caso in cui i maestri godevano della protezione di qualche mecenate, poteva accadere che ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] quella della loro ricombinazione attraverso processi non radiativi e radiativi, che dipendono entrambi dalla differenza di potenziale che si istituisce fra i terminali connessi con le regioni p e n. Dato che lo spettro solare copre tutte le lunghezze ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...