L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] di tutti gli atti e documenti in ciascuno di tali idiomi e consentendo al cittadino europeo di rivolgersi all’istituzione comunitaria e di riceverne risposta nella propria lingua.
Non si può tacere tuttavia, a livello di applicazione pratica, che ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] della propria tradizione culturale, comprendenti il vestiario, le tecniche di sussistenza, l’artigianato, alcune istituzioni sociali, nonché numerosi aspetti del patrimonio ideologico, quali credenze e pratiche magico-religiose, tecniche divinatorie ...
Leggi Tutto
Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del cap. 10° della Genesi), per indicare un insieme vasto [...] che questi gruppi fossero giunti dal Caucaso e avessero avuto un ruolo centrale nella civilizzazione e nella diffusione delle istituzioni politiche in buona parte dell’Africa. Per quanto concerne la regione dei Grandi laghi, tale ipotesi camitica è ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] antichi testi e degli scrittori classici della letteratura dalle origini al secolo XIX» (Parodi 1983: 171).
Nel frattempo viene istituita l’Accademia d’Italia, che nel 1929 inizia un’intensa attività lessicografica, lavorando in un primo tempo a un ...
Leggi Tutto
akan
Termine che indica un’entità linguistica, territoriale e culturale che include le maggiori comunità di Ghana e Costa d’Avorio (asante, fante, akwapem, nzema-ahanta, anyi, baule ecc.). Società matrilineari, [...] , schiavi ecc.). Importanti nel Seicento e Settecento i regni costieri e forestali di Adanse, Akwamu, Denkyra, Wassa. Nel 18°-19° sec. si affermò l’Asante. La maggiore lingua a., il twi, è veicolare in Ghana. Tuttora vitali le loro istituzioni di . ...
Leggi Tutto
lìngue mòrte Lingue che o non sono più usate da nessun parlante (come, per es., il gotico), o, pur essendo adoperate da persone che se ne appropriano attraverso lo studio (come il latino), non sono parlate [...] attualmente parlate nel mondo. L'argomento è divenuto oggetto di attenzione non solo nella comunità scientifica, ma anche nelle istituzioni internazionali (l'UNESCO, l'ONU, il Consiglio d'Europa e altre) ed è materia di interventi legislativi in ...
Leggi Tutto
Spesso assai dissimili nell’aspetto grafico dalle minuscole (come per ‹a/A›; ‹b/B›; ‹g/G›; ‹r/R›, ecc.), le lettere maiuscole (➔ maiuscola) possono essere impiegate per mettere in evidenza una singola [...] nel decidere se un nome di entità variamente importante richieda e meriti la maiuscola o no: le istituzioni dello Stato oppure le Istituzioni dello Stato;
(c) con gli ➔ etnici in funzione di nome, specie in riferimento a popoli antichi: gli ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (n. Pescocostanzo, L’Aquila, 1931). Nel 1954 si è laureato in Letteratura italiana, per poi intraprendere la carriera di docente; negli anni ha insegnato Filologia romanza, nonché Letteratura [...] mediante il progetto “ Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” e ha intensificato i rapporti dell’Accademia con le istituzioni scolastiche. Tra le sue pubblicazioni il celebre Dizionario della lingua italiana (Il Sabatini Coletti, con V. Coletti ...
Leggi Tutto
WILLEMS, Pierre
Emilio Albertario
Storico del diritto e filologo belga, nato a Maestricht il 6 gennaio 1840, morto a Lovanio il 23 febbraio 1898. Ultimati gli studî nell'università di Lovanio, frequentò [...] classica coltivò con predilezione gli studî di lingua e di letteratura fiamminga. Opere cospicue egli scrisse nel campo delle istituzioni romane. Particolarmente notevole quella che ha per titolo Le droit public romain, apparsa a Lovanio nel 1870 in ...
Leggi Tutto
(o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i S. furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono [...] il periodo nazista fu sciolta (1937) la Domowina, organizzazione etnico-culturale dei S., così come tutte le altre loro istituzioni pubbliche; dopo la Seconda guerra mondiale, e dopo una vana petizione per ottenere la costituzione di una Lusazia ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...