CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] sua netta qualificazione sanitaria e di recupero: quando il C. vi andò, S. Dorotea, come la quasi totalità delle istituzioni analoghe in Europa, era essenzialmente un reclusorio, con i degenti tenuti in cella in condizioni tali che determinavano una ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] una serie di lettere politiche, a mantenere con ogni mezzo, e se necessario con la forza, lo statuto e le istituzioni rappresentative. Nel 1851 compì un viaggio in Inghilterra, dove ebbe modo di discutere della situazione politica italiana con lord ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] , che poté contare tra i suoi allievi A. Cuzzi, G. Romiti, E. Truzzi. Ebbe particolarmente a cuore le istituzioni della sua disciplina e sostenne la necessità dell'insegnamento contemporaneo dell'ostetricia e della ginecologia come due rami di una ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] di ricerca. Il primo è quello della semeiotica chirurgica, esemplificato dal volume che comparve nel 1897 (Istituzioni di semiotica chirurgica, fisica, chimica, microscopica, parassitologica per studenti e chirurgi, Roma 1897), espressione anche del ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] Riformatori allo Studio designò nell'aprile 1776 come suo successore il B., conferendogli l'incarico di insegnare istituzioni mediche, anatomia e chirurgia. Egli si applicò assiduamente all'insegnamento dalla cattedra.
Il B. insegnò anche chirurgia ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] dell'opportunità offertagli, e in ogni città dove sostò cercò di incontrare esponenti dell'ambiente medico e di studiare le istituzioni sanitarie; a Torino conobbe e strinse amicizia con C. Allioni, ma l'influsso più marcato fu esercitato su di lui ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] dell'otorinolaringoiatria europea. Egli, infatti, quasi ogni anno effettuò viaggi di studio per visitare le istituzioni specialistiche dell'Europa centrale e della Scandinavia, partecipò attivamente ai congressi internazionali e pubblicò all'estero ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Siena 1972; Id., Breve storia…, in Documenti per una storia…, cit., pp. 257-273; L'Acc. dei Fisiocritici, in Università e istituzioni culturali in Siena, Siena 1987, pp. 404-407; M. De Gregorio, L'Acc. dei Fisiocritici, in Storia di Siena, II, Siena ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] pp. 569-577; Id., Nel primo anniversario della morte di P. G., ibid., XIX (1938), pp. 932-934; G. Bini, Nel I centenario di istituzione della cattedra di anatomia patologica presso l'Università di Parma, in L'Ateneo parmense, XXXI (1960), pp. 3-21. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] N. Puzos e chirurgia con J.B. Winslow e altri; fu anche accolto come socio nell'Académie royale de chirurgie, istituita quattro anni prima, e divenne corrispondente della Académie royale des sciences.
Il G. pubblicò in francese tre studi, ospitati ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...