DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] culturali e di beneficenza, tra cui vari cicli di concerti organizzati in favore dei ciechi di S. Alessio, per le appena istituite colonie marine di Anzio e per i feriti di porta Pia nell'ottobre del 1870.
Costante fu la sua partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] tra lo Stato e il G., che cedeva al ministero della Pubblica Istruzione le sue collezioni. L'amministrazione statale si impegnava a istituire dieci borse di studio di 300.000 lire ciascuna, da conferire per concorso a studenti di canto; a ordinare ed ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] 1938).
Sempre nel filone della tradizione veneta musicale, da lui prediletta, il B. aveva pubblicato nella serie delle "Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana" di Ricordi due volumi su Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] quindici compositori (fra cui G. Rossini e G. Verdi) e il cui ricavato sarebbe dovuto andare a beneficio della Pia Istituzione musicale di Cremona. Il progetto conobbe varie peripezie e l'opera, composta infine da dodici musicisti (oltre al M. stesso ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] e Novecento, a cura di M. Conati - M. Pavarani, Parma 1982, p. 277; Id., Presto tutti concertando. Storia delle istituzioni musicali carpigiane, Carpi 1990, pp. 53-56; A. Chiarelli, L'opera al teatro Comunale, il contesto musicale coevo e la funzione ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] della cattedrale di Parma nel sec. XVII,ibid., X (1933), pp. 36 ss.; V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara, in Istituzioni e monumenti dell'arte music. ital., III, Milano 1933, pp. 60 s.; A. Cavicchi, Contributo alla bibliografia di A. Corelli ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] (1695-1873), Novara 1922, pp. 2 s.; V. Fedeli, Le cappelle musicalidi Novara dal secolo XVI a' primordi dell'Ottocento, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933, passim (v. Indice, p. 81)e pp. 91-148 (musiche); R ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] e di etnografia di Bellinzona, nella Svizzera italiana. Fu lo stesso Leydi, dopo aver inutilmente proposto a diverse istituzioni italiane di prendere in custodia i suoi materiali, a donare le proprie raccolte alla Repubblica e Canton Ticino, il ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] tedesca di canto.
Nei due soggiorni viennesi (per complessivi sedici anni di insegnamento) i rapporti con le istituzioni furono sempre caratterizzati da vivaci contrasti (non solo all'interno del conservatorio). Nel 1861 i Marchesi cercarono dunque ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] della musica di avanguardia, il G. continuò a esibirsi come concertista presso il grande pubblico nelle maggiori istituzioni del mondo e proseguì con grande generosità la sua professione di didatta, iniziata nel 1955 presso il conservatorio ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...