Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] questioni che hanno assunto sempre più il carattere di problemi di governo.A questo punto è opportuno prendere in esame le istituzioni e le norme che l'internazionalismo ha elaborato al fine di garantire la pace e l'ordine internazionale: il diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] serba. La risoluzione 1244 del 1999 del Consiglio di sicurezza Un (decisa a seguito del conflitto, al fine di istituire l’amministrazione internazionale del Kosovo) riaffermava l’obbligo di tutti gli stati membri delle Nazioni Unite di rispettare la ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] subì ancora delle variazioni.
Il s. era in origine il consiglio del re e il criterio della sua composizione era, come in analoghe istituzioni greche, l’età (più di 60 o, secondo altri, di 46 anni); in seguito prevalse il criterio della dignità che al ...
Leggi Tutto
Teorico e storico della politica, nato nel Lancashire il 23 settembre 1874, studente e insegnante a Oxford (1898-1920), rettore del King's College a Londra (1920-27), primo titolare della cattedra di scienza [...] People, Cambridge 1937); la traduzione commentata della Politica aristotelica, 1946) e gli studî di storia delle istituzioni e dell'amministrazione (Ideas and Ideals of the British Empire, Cambridge 1941; Reflections on Government, Oxford 1942 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] degli Stati Uniti nell'epoca successiva alla guerra fredda e l'utilizzo da parte di questi ultimi delle grandi istituzioni internazionali, come l'ONU, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio, nei ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ciò per esercitarvi una maggiore influenza. Stesso discorso valse per la Tunisia e per il Marocco.
Nel 1861 erano stati istituiti 10 nuovi consolati e altri 10 se ne aggiunsero nel bilancio del 1862, anno in cui furono aperti altri due viceconsolati ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] . Per esempio, ciò avviene con il rafforzamento di istituzioni come l’Unione Europea. Anche in Asia orientale, è un attore equiparato di fatto agli stati in diverse istituzioni internazionali, a cominciare da quella che meglio esprime la volontà ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] di un’autorità europea di risoluzione delle crisi bancarie e di un fondo assicurativo unico. Viceversa, rappresentanti delle istituzioni europee hanno affermato che il coinvolgimento dei detentori di depositi (pur se, nella versione finale del ‘piano ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] nelle voci giustizia (XVII, p. 395) e giustizia amministrativa (App. IV, ii, p. 84; V, ii, p. 466). L'istituzione del Consiglio superiore della magistratura (CSM) come organo costituzionale di autogoverno della m. e i successivi interventi di riforma ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] , dello sviluppo e della tutela dei diritti dell’uomo, fu accolta di buon grado dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, istituzione con la quale il Sica si confronta e dialoga frequentemente.
Dal 1993 ad oggi il Sica ha intensificato il dialogo ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...