PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] là dei molteplici incarichi ricoperti, il suo profilo di uomo pubblico fu principalmente contraddistinto dall’impegno nelle istituzioni, nei movimenti europei e dalla lunga presidenza dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] 'ordinamento della repubblica che si sarebbe voluta instaurare, nel tentativo, fallito, di iniziare un certo dibattito sulle istituzioni repubblicane. Come pure risale a questo periodo la sua collaborazione a giornali democratici, come Il Dovere,La ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] a Genova un centro rivoluzionario teneva "intelligenze segrete con tutti gli amatori dell'indipendenza italica e delle libere istituzioni".
Con la restaurazione sopraggiunse per il B. la disgrazia politica. Egli rimase senza impiego dal 1814 fino al ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] diversi stati dell’Asia meridionale e centrale, assieme all’Azerbaigian e alla Turchia.
L’Eco ha sostituito un’istituzione intergovernativa fondata nel 1964 da Turchia, Iran e Pakistan, la Cooperazione regionale per lo sviluppo. Quest’ultima era ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] . Cavaliere di Gran Croce dal 1982, durante il suo mandato C. ha ritenuto di non accettare riconoscimenti da parte di istituzioni italiane; è stato insignito di lauree honoris causa dalle università di Lipsia (2000), di Oxford (2005) e dall'École ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] d'informazioni, tanto più piccola è la possibilità di essere ridotti alla mercé di un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzione di far circolare l'informazione tranne il giornalismo. Non è un caso che gli inizi della ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] sembravano muoversi nella medesima direzione, cioè verso una comunità di lingua, cultura, religione e, in una certa misura, di istituzioni e modo di vita, con un comune ‛arabismo' che può essere paragonato all'hispanismo del mondo di lingua spagnola ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] è autoproclamata zona libera da armi nucleari, e questo suo status è internazionalmente riconosciuto.
La possibilità di istituire ulteriori specifiche NWFZs potrebbe offrire la miglior soluzione per alcune delle aree geopolitiche a maggior rischio di ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] nel settore dell’Isr (Intelligence Surveillance and Reconnaissance) e dotarsi di un satellite per l’intelligence.
11. Istituire un centro per la cyber-sicurezza.
PUB
Non possedendo centrali nucleari, l’intera produzione australiana è destinata ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] pesò il rapporto con La Pira, iniziato proprio tra i corridoi universitari, dove il futuro sindaco di Firenze insegnava istituzioni di diritto romano. Un rapporto nato all’insegna della diffidenza reciproca (Cappelli, 1995, p. 20), ma destinato a ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...