PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] destinati alla dirigenza dell’IRI e della DC in cui rifletteva con rigore e respiro culturale su quanto delle istituzioni ereditate dal passato fosse compatibile con una compiuta democrazia politica ed economica. Altri suoi articoli rivelano come il ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] della popolazione ha accesso ad acqua potabile e a strutture sanitarie adeguate. Quanto alla parità di genere, nelle istituzioni le donne sono sottorappresentate: nel 2009 solo 23 seggi parlamentari sono stati assegnati a donne. L’accesso a internet ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] per la terza categoria. A palazzo Madama i suoi rari interventi riguardarono soprattutto questioni inerenti le istituzioni culturali.
Frequentatore del cenacolo letterario della regina Margherita durante i suoi soggiorni romani ed estimatore da ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] , disposto per decreto rispettivamente nell'ottobre 1926 e nell'aprile 1929 il D. concentrò la sua attività nelle istituzioni del laicato cattolico, operando, dal 1930, in stretto contatto con l'arcivescovo R. Bovelli. Fu presidente degli uomini ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] 60-62, 65, 87; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 394-398, 412, 414; N. Kamp, Istituzioni comunali in Viterbo nel Medioevo, I, Consoli, Podestà, Balivi e Capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1963, p. 76; A. Ugolini ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] e regesto, Firenze 1986, pp. XXXVIII, 85 n. 214; G. Archetti, Berardo Maggi vescovo e signore di Brescia. Studi sulle istituzioni ecclesiastiche e sociali della Lombardia orientale tra XIII e XIV secolo, Brescia 1994, pp. 332 s.; Storia di Siena, I ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] finalizzato alla realizzazione di un programma di riforme economiche. La corruzione diffusa e la generale debolezza delle istituzioni costituiscono tuttavia un freno ulteriore per lo sviluppo economico.
Difesa e sicurezza
La difesa della Mauritania ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] In sostanza, la s. non ha rinunciato a utilizzare gli strumenti della politica e, quindi, anche quelli delle istituzioni dello Stato, in special modo la burocrazia, per intervenire nell'economia e nella società. Laddove la destra sembra disponibile ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] , la domanda di sviluppo politico, ma tale sviluppo si avrà soltanto con l'emergere e il consolidarsi di istituzioni politiche apposite. Nel 1961 la previsione di Deutsch, largamente avveratasi in seguito, era che le unità politiche culturalmente ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] giugno il C. divenne il primo sindaco socialista di Milano. Subito, per limitare gli effetti della crisi, il 4 luglio istituì l'Ufficio del lavoro; ma lo scoppio della guerra lo pose di fronte a difficoltà e compiti inattesi.
Anticipando le direttive ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...