civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] militante, politico. 4. a. [che riguarda il privato cittadino, in contrapp. a ciò che riguarda chi fa parte di istituzioni militari: autorità, potere c.; abito c.] ≈ borghese. ↔ militare. b. [che riguarda il privato cittadino, in contrapp. a ciò che ...
Leggi Tutto
sistema /si'stɛma/ s. m. [dal lat. tardo systema, gr. sýstēma, propr. "riunione, complesso"] (pl. -i). - 1. (anat.) [complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica: s. [...] , di una nazione e sim.: s. sociale] ≈ ordinamento, organizzazione, struttura. ‖ compagine, organismo. b. [assol., complesso delle istituzioni e delle strutture sociali, politiche, economiche, culturali e sim., che caratterizzano la vita di un paese ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...