Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] ,6%) e pubblico (46,7%), e con donazioni in linea con la media dei Paesi industrializzati non asiatici. Il primo censimento delle istituzioni non-profit per l'Italia (ISTAT 2001) mostra che le organizzazioni di t. s. attive nel 1999 erano 221.412 (ca ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] vanificati sia dall'insistenza delle leggi su quanto è noto e non su quanto è ipotizzato, sia dall'obbligo, una volta istituito il vincolo, di procedere senz'altro agli scavi.
Si constata così, ed è ormai chiara alla coscienza degli archeologi, la ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E., Kazepov, Y., Negri, N., Esclusione e povertà: definizioni, processi, istituzioni, in ‟Polis", 1995, IX, 1, pp. 5-88.
Barbagli, M., Le conseguenze politiche della mobilità sociale, in ‟Polis ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] firms formation in southern Italy, in "Regional studies", 1989, XXIII, pp. 219-230.
Del Monte, A., Giannola, A., Istituzioni economiche e Mezzogiorno, Roma 1997.
Del Monte, A., Vittoria M.P., Gli effetti degli incentivi sulla industrializzazione del ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] due momenti d'uno stesso campo di ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi attuali, dal momento che l'istituzione impresa tende non tanto a essere un soggetto che concorre a formare il mercato quanto a sovrapporsi a esso e, al limite ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] della ricerca sul campo ha condotto gli etnologi a raccogliere un'enorme quantità di documenti relativi ai costumi e alle istituzioni dei popoli più diversi e lontani e, con essi, una vastissima documentazione sui vari modi in cui il corpo umano ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] che cercano beni, spazi, competenze e denaro, promuovendo modelli di consumo e stili di vita più consapevoli.
Banche e istituzioni non prestano più denaro? C’è il crowdfunding (prestiti finanziati dal basso).
Muoversi in macchina è costoso e fa male ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] fondato da Pio VII, chiudendo un lato del cortile della biblioteca con il Braccio nuovo (di R. Stern). Gregorio XVI istituì il Museo Egizio e quello Etrusco (ampliato ne 1996). La Pinacoteca, il cui nucleo iniziale era costituito da parte delle opere ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] privato, legate alla sfera personale, familiare e sessuale, pur se tendevano ad avere una motivazione politica. Una della istituzioni più criticate fu proprio la famiglia, qui si erano manifestati i comportamenti più secolarizzati e su questo tema si ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] . 299-380; E. Butturini, Elena da Persico (1869-1948) e «Azione muliebre», «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 16, 2009, pp. 281-296; F. De Giorgi, La ricerca intellettuale e spirituale di ‘‘In cammino’’, in La riforma ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...