Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] pellicole ciò che non era loro gradito. Nel 1907, sotto la pressione della stampa e dei riformisti, la città di Chicago istituì, presso la polizia, una commissione di c., abilitata a concedere i permessi per la proiezione di film. Una forma di c ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] , sia perché, in effetti, la r. si presenta inscindibilmente intessuta nella totalità degli aspetti della civiltà umana. Istituzioni politiche e sociali (come, per es., la regalità o la famiglia), economiche (caccia, agricoltura, mestieri vari), arti ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] in Stephen -, è un "tessuto vivente" le cui cellule sono gli individui e che è tenuto assieme da catene di istituzioni e di valori trasmessi dalla famiglia. Sotto la pressione della lotta fra i gruppi, la morale si razionalizza e consente la ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , P. Tannery propose la creazione di un comitato internazionale, di una società e di una rivista. Ma il cammino verso le istituzioni sarà lento e difficile. Sudhoff diventerà, nel 1905, direttore di un Istituto di storia della medicina a Lipsia, ma J ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] scolastiche e maṭha. La storia di queste collezioni è in genere sconosciuta, sebbene esistano testimonianze di donazioni per l'istituzione di maṭha che possono essere datate a partire dal X secolo. Agli inizi del XII sec. Aparārka (1115-1130 ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] sviluppano rigidità, abitudini sedimentate, ritardi culturali, che impediscono loro di adattarsi a nuove situazioni o di creare nuove istituzioni.Alcune istituzioni funzionano meglio in una data fase del ciclo di vita di una nazione che in altre. Le ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che [...] non esiste un'autorità di governo del sistema internazionale, anche se, naturalmente, nel sistema sono presenti numerose istituzioni preposte alla regolazione delle relazioni economiche tra paesi e aree. Di conseguenza il governo dell'e. i. implica ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] condotte fin qui servono a mostrare che il moderno sviluppo economico può realizzarsi soltanto con un numero limitato di istituzioni politiche e sociali, e in concomitanza con alcune concezioni dell'uomo, della natura e dell'universo. Esso non è ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di più nelle case degli italiani attraverso il mezzo televisivo, cambiando radicalmente il rapporto tra elettori ed eletti, cittadini ed istituzioni.
Fine del comunismo e fine della Dc
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989 e, due anni dopo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] rivali delle Facoltà delle arti; le università, infatti, persero il monopolio accademico della scienza anche a favore di altre istituzioni. Tra queste si distinsero le 'accademie', o 'società erudite', che videro la luce in Italia nel corso del XV ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...