• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [24]
Geografia [15]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [7]
Africa [5]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [6]
Geologia [5]

PERLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls) Vincenzo Baldasseroni Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] Golfo Persico, passata, se pur non si tratti di altra specie, dopo il taglio dell'istmo di Suez, nel Mediterraneo (coste della Tunisia, della Libia, di Malta), di dimensioni medie (10-12 cm. di diametro), ma molto variabili; 4. Meleagrina californica ... Leggi Tutto

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] affermò in un discorso del 1862. La preoccupazione antifrancese lo rese anche contrario al progetto di taglio dell'Istmo di Suez e favorevole alla convenzione di settembre; il suo rigido nazionalismo britannico gli fece assumere durante la guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] Oceano Indiano e il Mar Rosso ma meno facile, sino alla formazione dell'Istmo di Suez. Dall'altro lato dell'Asia si ha la formazione dello Stretto di Bering che interrompe decisamente le comunicazioni con l'America Settentrionale, mentre già esisteva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

PORFIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite) Luigi COLOMBA Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] da alcuni, invece che dall'Egitto, dall'Arabia, e secondo altri le prime cave si aprivano nei pressi dell'istmo di Suez. Oltre la varietà più pregiata rosso vivace, erano conosciute una varietà paonazza, detta bastardone, una bigia, una nera. Inoltre ... Leggi Tutto

SCILACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILACE (Σκύλαξ, Scylax) Arnaldo Momigliano Navigatore, geografo, storico di Carianda in Caria, vissuto tra il sec. VI e il V a. C. Prima del 500 a. C. circa diresse per incarico di Dario I di Persia [...] percorso l'Indo navigabile e le coste dell'Oceano indiano, si concluse, attraverso il Golfo Persico e il Mar Rosso, all'Istmo di Suez. Egli descrisse senza dubbio questo suo viaggio in un'opera greca (in dialetto ionico). Ma se quest'opera coincida o ... Leggi Tutto
TAGS: DARIO I DI PERSIA – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO – COLONNE D'ERCOLE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILACE (1)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la raggiunta unificazione del Veneto al resto del Regno d'Italia con la contemporanea ripresa dei lavori dell'istmo di Suez. Tra i testi più famosi prodotti sull'argomento v. Fedele Lampertico, Sulle conseguenze che si possono presagire pel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] " per opportunità economiche: "Il ballo venne concluso per brevità con la scena dell'Istmo di Suez [cioè prima della metà]" -; ben tre riprese nel giro di un decennio della Damnation de Faust berlioziana, tradotta in bella lingua italiana e ... Leggi Tutto

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] 1968, pp. 242-245, 268-274. 10. Ibid., pp. 264-265. 11. Circolare 30 maggio 1867, nr. 1145. 12. Luigi Torelli, L’Istmo di Suez e l’Italia, Milano 1867. 13. In una lettera a Torelli del 14 maggio 1867, Pietro Paleocapa scrisse che l’ebreo veneziano ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica Andrea Giuntini I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] è rimasta traccia nei numerosi articoli scritti fra il 1856 e il 1859 sul «Bollettino dell’istmo di Suez». Paleocapa, fervente sostenitore dell’opera, si distinse anche nel rintuzzare i frequenti attacchi portati dagli inglesi contro il taglio; più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

CARANTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANTI, Biagio Giuseppe Pignatelli Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] ebbe seguito. Nell'aprile 1865 egli rappresentò il ministero al congresso internazionale di Suez e al ritorno redasse una Relazione... sullo stato dei lavori dell'istmo di Suez (ibid., pp. 63-74). Scoppiata la terza guerra d'indipendenza, egli chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – AURELIO BIANCHI GIOVINI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANTI, Biagio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
istmo
istmo s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali