La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] 'Asia a migliorare il funzionamento dei servizî e a meglio rafforzare la linea difensiva detta di Ciatalgia, a sbarramento dell'istmo da Karaburnu sul Mar Nero al fondo della Baia di Büjük Čekmedže (ora Büyükçekmece) sul mar di Marmara. A conferire ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] distruzione di Sparta per mantenere il contrasto che paralizzava da più di trent'anni il Peloponneso.
Poco dopo F. convocava all'istmo di Corinto tutte le città greche, meno Sparta, per la costituzione di una nuova lega greca. La stessa ultima guerra ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] e monumentali fortificazioni che le danno la caratteristica forma a pera, concluse dall'imponente sistema di difesa in corrispondenza dell'istmo, verso nord oggi, ben studiato e che ci ricorda il grandioso impianto dell'Eurialo di Siracusa. È l ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Caledonia e la Micronesia (Isole Caroline, Marshall, Gilbert) nonché le Isole dell'Unione.
In Africa si ha sollevamento quasi ovunque, dall'Istmo di Suez al Madagascar, alle coste del Golfo di Guinea fino a Gibilterra e a Tunisi; in depressione è la ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] e rafforzatele con altri uomini e armi, il 27 nov. Mac Arthur sferrava l'offensiva sul fronte riorganizzato dell'istmo coreano. Ma avvenne che, in specie per esigenze geografiche (essendo la C. attraversata, come l'Italia peninsulare da una ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] ; essa si addentra tanto nell'Europa, che fra la sua estremità settentrionale e la costa del mare esterno rimane una specie di istmo. Il Caspio è un mare chiuso, ma ha una figura errata, con la maggiore dimensione da ovest a est; in esso si ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] von Hellas, di cui però uscì solo il primo fascicolo, di N. A. Bees, contenente le iscrizioni di Corinto e dell'Istmo (1941). Notevole sulle iscrizioni di Atene lo studio di I. S. Creaghan e A. E. Raubitschek, Early Christian Epitaphs from Athens ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] (Sulla sclerosi delle arterie coronarie, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, X [1884], pp. 91-98; Obliterazione dell'istmo dell'aorta, ed endocardite ulcerosa, ibid., XI [1885], pp. 42-54, in collab. con E. Rossoni; Sulla stenosi degli orifizi ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] e a Posidone furono ricavate statue delle due divinità erette, la prima nel Santuario di Olimpia, la seconda all'Istmo (Herodot., IX, 81). Da questa e da numerose altre testimonianze relative all'età classica emerge chiaramente che le celebrazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] dell'impianto urbanistico regolare di età classica; proprio quest'area, compresa tra la zona dell'agorà sull'istmo e il quartiere tardorepubblicano contrariamente a quanto si pensava sinora, diventa il centro più vitale. La zona intorno ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...