Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] stessa meta e ben si differenziano da quella in senso orario ordinata dal faraone Necao pochi decenni prima.
Il taglio dell'istmo di Suez, eseguito da Dario, s'inquadra in questo stesso progetto di largo respiro, di collegare tra loro tutti i bracci ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 76; Brevi notizie sul clima di Venezia (Ufficio idrografico del Magistrato alle acque), Venezia 1923; M. Baratta, Venezia e il taglio dell'istmo di Suez (1504-1586), in La Geografia, 1925, pp. 3-20; E. Emmer, Lo sviluppo del quartiere urbano di Porto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e sul Tirreno. Nella seconda metà del 5° sec., l’I. era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, territorio poi esteso fino al golfo di Posidonia sul Tirreno e a Taranto sullo Ionio, la cui popolazione (Morgeti e Siculi ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...