Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] perché dalla sua estremità timpanica diminuisce progressivamente di calibro fino al punto più ristretto della tuba, detto istmo, da dove si nota una nuova progressiva dilatazione del canale fino alla sua estremità faringea.
In anatomia comparata ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] e tecnica di lab., IV [1933], pp. 689-95), il faringotomo a scopo anatomico (Un nuovo coltello per facilitare l'asportazione dell'istmo delle fauci e della faringe nel cadavere per via toracica, in Arch. ital. di anat. e ist. patol., V[1934], pp. 418 ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] Essi comprendono: a) l’espansione del segmento uterino inferiore (fig. 2). Negli ultimi 2 mesi di gravidanza, l’istmo dell’utero si trasforma nel cosiddetto segmento uterino inferiore; sotto la spinta di contrazioni preparatorie, esso si assottiglia ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] . 3). L’anossia prodotta dall’arresto del respiro produce un brusco risveglio (arousal) che provoca la riapertura dell’istmo orofaringeo per l’energica contrazione dei muscoli dilatatori del faringe. Alla fine di ogni apnea, la frequenza cardiaca e ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] espressione nel mesencefalo mostra un netto bordo posteriore a livello dell'istmo rombico e, a partire dal periodo E9,25, l'espressione collicoli del tetto mesencefalico, il cosiddetto tegmento, l'istmo e il cervelletto. Abbiamo già visto che si ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] di ottenere la chiusura del dotto arterioso pervio, di praticare la deviazione della corrente ematica nelle stenosi dell'istmo dell'aorta, e di stabilire anastomosi nelle stenosi dell'arteria polmonare. Sempre nello stesso ambito, la cateterizzazione ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] motilità propria dei gameti. Infine, alcuni spermatozoi, tra quelli più idonei, arrivano nella parte bassa della tuba (istmo), dove vengono conservati per essere liberati a ondate e raggiungere l'ampolla della tuba, sede della fecondazione.
Durante ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] la l. Mannerheim, progettata per fronteggiare l’eventuale offensiva sovietica dal maresciallo finlandese C. Mannerheim e costruita (1935-37) sull’istmo di Carelia, per 100 km; la l. Metaxàs, costruita fra il 1938 e il 1940 nella zona di confine della ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] convessità originano i vasi epiaortici (arteria anonima, carotide comune sinistra,arteria succlavia sinistra), aorta discendente, che va dall’istmo (subito al di sotto dell’origine dell’arteria suc-clavia sinistra) fino al diaframma, dove inizia l ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] (Sulla sclerosi delle arterie coronarie, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, X [1884], pp. 91-98; Obliterazione dell'istmo dell'aorta, ed endocardite ulcerosa, ibid., XI [1885], pp. 42-54, in collab. con E. Rossoni; Sulla stenosi degli orifizi ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...