• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [672]
Archeologia [117]
Geografia [113]
Storia [92]
Arti visive [91]
Biografie [57]
Europa [56]
Storia per continenti e paesi [40]
Medicina [35]
America [22]
Geografia umana ed economica [21]

RHENEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHENEIA (῾Ρήνεια, ῾Ρήναια; Rhenea) G. Bermond Montanari Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δήλη, o Δῆλος) [...] ad occidente di Delo, e separata da questa da un braccio di mare lungo appena quattro stadî. Policrate di Samo, che occupò le due isole e le dedicò ad Apollo, le unì con una catena, e Nicia gettò, attraverso ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] di Salamina. Ebbe grande floridezza nei secoli VIII e VII divenendo potenza colonizzatrice (in Sicilia fondò Megara Hyblaea; nella Propontide, Calcedone) ed inoltre conquistando la vicinissima isola di ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] incompiuta e una grande corte aperta con colonnnti su tre lati fu costruita dietro l'edificio della scena. Il santuario dell'Istmo continuò la sua funzione fino alla fine del IV sec. d. C., ma sembra che non vi furono cambiamenti importanti dentro ... Leggi Tutto

ECHEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHEMOS (῎Εχεμος) A. Comotti Figlio di Aeropos, re di Tegea. Quando gli Eraclidi cercavano di penetrare nel Peloponneso, E. venne a duello sull'Istmo di Corinto con Hyllos, il figlio di Eracle, con la [...] condizione che, in caso di sconfitta, gli Eraclidi non rinnovassero l'incursione per cinquanta anni (Diod., iv, 58) o per cento (Herod., ix, 26). Hyllos fu ucciso e gli Eraclidi si ritirarono. Il duello ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di Corinto, in RStorAnt, 31 (2001), pp. 55-82. Isthmia di William D. E. Coulson Località (gr. ῎Ισϑμια) posta a sud dell’Istmo di Corinto che lega la Grecia centrale con il Peloponneso. Oggi, un canale moderno (1881-93) unisce il Golfo di Corinto (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Corinto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Corinto Fabrizio Di Marco La città che diede uno stile alla Grecia Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] il Peloponneso dall'Attica. Un tempo queste due regioni della Grecia erano unite solo da una sottile striscia di terra, l'istmo di Corinto, per cui la città aveva una posizione strategica e di controllo sui traffici e sulle rotte delle navi: era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ORDINI ARCHITETTONICI – INVASIONI BARBARICHE – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corinto (4)
Mostra Tutti

TARAXIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARAXIPPOS (ταράξιππος) C. Saletti Demone che faceva imbizzarrire i cavalli. Sappiamo da Pausania (vi, 20, 15-19) che tali Taraxìppoi erano ad Olimpia, sull'istmo di Corinto e a Nemea: ma dovevano essere [...] comuni a tutti gli ippodromi, come eredità della vivace credenza arcaica in spiriti demoniaci, non ancora antropomorfizzati della tradizione eroica mitologica. Un T. è stato identificato nel nano che tiene ... Leggi Tutto

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae) R. L. Scranton Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] dell'estremità orientale del moderno canale e a 7 km ad E della Corinto antica. La città è ricordata incidentalmente da storici antichi che non ci dànno una chiara testimonianza delle vicende della città. ... Leggi Tutto

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] quella dell'attuale villaggio. L'agglomerato urbano era orientato dietro a due porti, che si aprivano a N e a S dell'istmo. Niente più esiste. Le più vecchie case sono costruite con materiali dell'antica città. Qualche emblema di pavimento musivo è ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAPSOS Giuseppe Voza . La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] si va mettendo in luce in questi anni a T. sull'area pianeggiante di circa 1 km di lunghezza che collega l'istmo alla penisola vera e propria. Lo stato attuale delle ricerche non consente di definire l'organizzazione e lo sviluppo dell'abitato, ma ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ARCIPELAGO EOLIANO – ARCIPELAGO MALTESE – MEGARA HYBLAEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAPSOS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
istmo
istmo s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
ìstmico
istmico ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali