FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] suo nome, mentre l'Eberth individuava il. microrganismo responsabile della febbre tifbide; il Langhans, distinto cultore dell'istologia patologica, era noto per la scoperta nei tessuti di granulazione delle cellule giganti conosciute col suo nome. L ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] ).
Ancora studente del decimo semestre, si recò una prima volta a Heidelberg per perfezionarsi nelle tecniche di istologia del sistema nervoso sotto la guida di Franz Nissl, che dirigeva il laboratorio della clinica psichiatrica dell'università ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] dell'anatomia umana per la facoltà di scienze nel 1939-40, nonché di quello di anatomia umana normale e dell'istologia ed embriologia presso la libera Università di Ferrara dal 1936-37 al 1939-40; quindi, vinto il relativo concorso, fu chiamato ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] sua attenzione ai problemi connessi all'ipofisectomia e alle lesioni infiammatorie dell'ipofisi e compì ricerche sperimentali di istologia, fisiopatologia e anatomia chirurgica per mezzo di iniezioni di alcool nei gangli spinali, proponendone l'uso ...
Leggi Tutto
Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863). Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] non deriva, come allora si riteneva, dalla trasformazione del budello pollinico quando esso giunge all'ovulo. Nel campo dell'istologia descrisse nelle fibre muscolari le strie che portano il suo nome. Notevoli le sue ricerche (1852-1862) nel campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] -1894), il fisico Philipp Johann Gustav von Jolly (1809-1884), Friedrich Tiedemann (1781-1861), docente di anatomia e istologia. Spinto da interessi medico-scientifici, Moleschott visitò Zurigo e Berna dove incontrò Lorenz Oken (1779-1851), uno dei ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] e la patogenesi del noma, ibid., sez. chirurgica, V [1898], pp. 445-474, 528-540; Per l'etiologia e l'istologia patologica della stomatite ulcerosa, in Arch. per le scienze mediche, XXIII [1899], pp. 1-23); sulle ghiandole endocrine e in modo ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] gratuitamente, come "professore onorario", a insegnare la disciplina e a dirigere l'istituto di anatomia degli animali domestici con istologia ed embriologia. Collocato a riposo il 1° nov. 1948, il 20 febbraio dell'anno successivo gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] di patologia medica. Nel 1884 fu incaricato dalle autorità accademiche dell'insegnamento della patologia medica, dell'istologia e della chimica clinica, incarico confermato dal ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1890 fu invitato ad assumere ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] la direzione di M. Verworn, e in quello di biologia generale di M. Nussbaum, che apprezzò la preparazione neuro-istologica del G. e gli affidò una ricerca sulla formazione delle radici anteriori del midollo spinale. Approfondì queste ricerche nella ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...