PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] prima della terza settimana. L'involuzione macroscopica dell'utero non è, naturalmente, che il risultato della sua involuzione istologica. Per questa, le fibre muscolari riprendono le loro dimensioni e tutti gli altri caratteri dello stato di riposo ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] , ecc.
V. dapprima fu sostenitore delle vedute di Galvani e cercò di rintracciare il segno elettrico della bottiglia istologica ideata dall'anatomico bolognese. Poi, posta maggiore attenzione al fatto che, quando l'arco scaricatore è bimetallico, le ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] la struttura della parte esterna dell'involucro coincide con il tipo di risposta che si ottiene in un test di colorazione istologica, il test di Gram. I b. Gram-positivi possiedono l'acido teicoico, mentre i b. Gram-negativi possiedono la membrana ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] ), Joseph Hyrtl e molti altri ricercatori hanno mirabilmente allargato le nostre cognizioni su tali organi. Di pari passo con l'istologia, anche la fisiologia si è di molto avanzata; e P. Flourens è il vero fondatore della fisiologia dei canali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] frequenti che nel morbo di Hodgkin, e la loro presenza indica una prognosi sfavorevole. La diagnosi dev'essere sempre istologica su biopsia e permette di distinguere tra LNH a basso, intermedio e alto grado di malignità. La possibilità di guarigione ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] ginecologia apparve nel 1881 e ne fu autore Malachia De Cristoforis. Oggi, come dei progressi della tecnica istologica e batteriologica, la ginecologia ha potuto avvalersi per la soluzione d'importanti problemi etio-patogenetici e anatomo-patologici ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] rossa.
Questa considerevole diversità di forma e di localizzazione va di pari passo con la diversità di architettura istologica. Buck (v., 1948), basandosi sui lavori di Dahlgren (v., 1917), ha proposto una classificazione degli organi luminosi in ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] «rete nervosa diffusa», propugnata da J. Gerlach (1820-1896) e difesa fino all’ultimo da Golgi, trovò seguaci tra gli istologi fino al terzo e al quarto decennio del 20° secolo.
La neurofisiologia sistematica
Già all’inizio del secolo, M. Bichat ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] di lunghezza, costituiti da semplici serie di cellule, fino alle grandi fronde palmate, con struttura istologica assai differenziata; munite di apparati muciferi, mostrandosi con fronde variamente frastagliate, così da simulare lunghissime ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] i varî organi si rigonfiano per gas putridi, prodotti da fermentazioni anaerobiche. Dopo cinque settimane, in generale, la struttura istologica si confonde in un rammollimento putrido, e tutta la massa organica si trasforma in una poltiglia bruna per ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...