TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] i tabacchi coltivati hanno i margini perfettamente interi e le due facce più o meno pelose. La struttura istologica delle diverse forme è fondamentalmente simile e appartiene al tipo dorsoventrale.
L'epidermide consta di cellule piuttosto grandi ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] alterare la contrattilità cardiaca. Altre volte può trattarsi di lesioni anatomiche del cuore, che solo l'indagine istologica può mettere in rilievo (tra queste oggi non si ammette più la cosiddetta fragmentatio o segmentatio cordis consistente ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] vita del dente o almeno sino a che la polpa rimanga attiva. Per questo presupposto istogenetico e per i reperti istologici già ricordati, dalla maggioranza degli autori si nega allo smalto del dente erotto qualsiasi attività vitale, e lo si ritiene ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] maggiore quantità nell'epifisi delle ossa lunghe e nelle ossa corte; è in continuità col tessuto osseo compatto.
I costituenti istologici del tessuto osseo sono i medesimi nella sostanza compatta e spugnosa; però differiscono per il modo con cui sono ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] esterni del colore dei capelli con fattori ereditarî sono numerosi: essi tengono conto da un lato della struttura istologica e del chimismo individuale, dall'altro delle molte sfumature. Alla base del raggruppamento dei colori intrapreso dal von ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di trascrizione omologhi (Abel et al., 1992).
Tutti i dati sinora raccolti sulla generale complessità dell'organizzazione istologica, diretta dagli stessi geni di controllo in organismi appartenenti a phyla diversi, rivelano un livello molto alto di ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] quella orale, ma non viene esclusa la trasmissione per via materna. La diagnosi si effettua con l'analisi istologica, attraverso l'identificazione immunochimica della PrPr e mediante un metodo rapido sul liquido cerebrospinale. All'inizio degli studi ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] avrebbe un interesse non solo concettuale ma anche medico-applicativo, permettendo di affrontare il problema della specificità istologica e chimica del sistema specchio. A loro volta queste conoscenze potrebbero creare la possibilità di avere un ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] nel mesoderma somitico di embrioni di pollo a 1,5-2 giorni di sviluppo. I tessuti umani, riconoscibili all’analisi istologica, erano presenti nel pollo anche sotto forma di cellule aventi sembianze di neuroni. Quindi, le cellule umane sono state in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] prospettive metodologiche aperte dalle successive edizioni (1859, 1867 e 1889) dello Handbuch der Gewebelehre des Menschen (Manuale di istologia umana, 1852) di Kölliker. In seguito ai lavori di Max Johann Sigismund Schultze, di Brücke e di Lionel ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...