inclusione
Presenza di sostanze, organuli, cellule o tessuti anomali nel contesto di una cellula o di un tessuto. I. embrionale: la permanenza di cellule embrionali in un tessuto adulto. I. citoplasmatiche: [...] all’interno dei nuclei cellulari in condizioni patologiche. ● In particolare, in anatomia patologica, tecnica di preparazione istologica di alcuni tessuti, al fine di poterli predisporre per l’esame microscopico: i. in paraffina, impregnazione ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] esoftalmico (v. basedow: Morbo di Basedow).
Caratteri macroscopici. - Essi sono diversi, in analogia ai diversi caratteri istologici. Si ha così l'ipertrofia diffusa o gozzo follicolare o ghiandolare diffuso, ripetente i caratteri della ghiandola ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] , pubblicato nel 1910, su Antedon rosacea rivela la modernità del metodo del C., qui applicato, con rigorosa tecnica istologica a chiarire struttura e funzione di certi corpi perinucleari, descritti da alcuni autori negli ovociti in crescita. Il C ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato il 12 marzo 1851 a Deutsch-Eylau, morto a Hubertusburg il 7 dicembre 1900. Si laureò a Giessen nel 1887; a Lipsia fu successivamente assistente, prosettore, libero docente (1882), professore [...] fucsinofili o plasmosomi nelle cellule ghiandolari in attività secretoria dei Vertebrati. Come liquido di Altmann s'indica, nella tecnica istologica, un fissativo composto a parti uguali di una soluzione al 2% di acido osmico e al 5% di bicromato ...
Leggi Tutto
Le Arthrophyta costituiscono un tipo ben caratterizzato di Crittogame vascolari, comprendenti forme erbacee e grandi alberi, diffuse fin dai più antichi periodi geologici, sino all'epoca attuale. Esse [...] tutte sporangiofore e strobiloidi, sebbene si riscontrino importanti variazioni nei particolari della morfologia e della struttura istologica. Alcune erano isospore, altre eterospore.
Il gruppo raggiunse il suo massimo sviluppo nel Paleozoico, mentre ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] al peduncolo nei polipi di tipo peduncolato. Il passaggio della corrente seziona il polipo, che viene quindi recuperato per l'esame istologico (fig. 4.277). I polipi di dimensioni inferiori ai 5 mm e di tipo sessile, ossia a larga base di impianto ...
Leggi Tutto
corionepitelioma
Tumore altamente maligno a partenza dall’utero (raramente dall’ovaio o dalle tube), di solito di origine gravidica, dalla degenerazione maligna di una mola vescicolare (➔), dopo un aborto [...] embrionali delle gonadi che possono essere localizzati in tutto il corpo, e che riproduce in parte la struttura istologica del c. uterino. Se insorge in età infantile, determina pubertà precoce, dovuta alla increzione di gonadotropine corioniche ...
Leggi Tutto
È il prodotto del processo di cicatrizzazione, cioè di quel complesso di fatti prevalentemente progressivi, che, attraverso fasi diverse, conducono alla riparazione d'una perdita di sostanza d'un qualsiasi [...] maggior parte dei casi il tessuto di cicatrice è stabile e definitivo e, ben ricercato, si arriva quasi sempre a dimostrare istologicamente.
Lo studio delle cicatrici ha importanza in medicina legale in rapporto all'entità, alla data, al danno di una ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] di fisiologia. Fu Kiesow a indirizzare Ponzo verso gli studi psicologici, affidandogli, ancora studente, il compito della ricerca istologica dei calici gustativi.
Nel 1906 Kiesow ottenne a Torino una delle prime tre cattedre italiane di psicologia e ...
Leggi Tutto
esofagogastroduodenoscopia
Esame endoscopico (➔ endoscopia) integrato del tratto superiore dell’apparato digerente (esofago, stomaco, parte prossimale del duodeno), noto con l’acronimo di EGDS. Viene [...] di ulcere peptiche e lesioni cancerose, nonché per l’esecuzione di prelievi bioptici volti a conseguire una diagnosi istologica delle lesioni visualizzate. Con finalità terapeutiche, l’EGDS viene utilizzata per l’emostasi o la prevenzione del ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...