Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu [...] di metilene, safranina, verde di metilene, fucsina basica). Durante la mitosi, la c., che si osserva nel nucleo interfasico come zolle intensamente colorate, ma che in realtà ha struttura filamentosa, ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] . Ogni cellula di un embrione che si sta sviluppando ha bisogno di almeno due tipi diversi di informazione: un'informazione istologica, o differenziativa, che specifichi a che tipo di tessuto deve dar luogo, e un', che specifichi a quale parte del ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] stesso anno è stato shrinkage necrosis, necrosi per riduzione di volume. Questa definizione costituisce un'accurata descrizione istologica dell'apoptosi, dato che la fuoriuscita di acqua è una delle sue caratteristiche chiave.
Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di malignità era composta interamente da cellule con ambedue gli alleli mutanti. Perciò, la progressione clinica e istologica dei tumori cerebrali era associata all'espansione clonale di cellule che avevano precedentemente acquisito una mutazione nel ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di trascrizione omologhi (Abel et al., 1992).
Tutti i dati sinora raccolti sulla generale complessità dell'organizzazione istologica, diretta dagli stessi geni di controllo in organismi appartenenti a phyla diversi, rivelano un livello molto alto di ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] amiloidico a insorgenza tardiva sono gli unici ad avere effetti dominanti e a lasciare un'impronta istologica prontamente identificabile; chiaramente, geni che aumentassero la senescenza ma che fossero recessivi o debolmente semidominanti, sarebbero ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] della biologia intesa con spirito naturalistico, ha rinnovato tutto il pensiero biologico, dalla morfologia anatomica, istologica ed embriologica, alla fisiologia e alla biochimica ed è diventata il pensiero dominante del sistematico neontologo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] distinguere con chiarezza i cervelli maschili e quelli femminili sia all'osservazione semplicemente morfologica, sia all'osservazione istologica, sia a quella con il microscopio elettronico (Gorski).
Mentre nei ratti la fase sensibile si prolunga per ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...