La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] è stato shrinkage necrosis, necrosi per riduzione di volume (Kerr 1971). Questa definizione costituisce un'accurata descrizione istologica dell'apoptosi dato che la fuoriuscita di acqua è una delle sue caratteristiche chiave; di contro, durante la ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] , e si laureò in medicina e chirurgia nel 1866. Dopo la laurea fu per alcuni anni a Firenze, ove poté perfezionarsi in istologia sotto la guida di F. Pacini e ottenne la nomina a chirurgo nell'ospedale di S. Maria Nuova. Per completare la propria ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] maligni, da tubercolosi e da malattie di altra natura, in base a rilievi comparativi insulo-volumetrici, insuio- e citonumerici e istologici, in Arch. ital. di anat. e istol. patol., XI [1940], pp. 95-182;e, come nota riassuntiva, in Ormoni, II ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] anche la depressione determinata dal movimento a stantuffo della lingua stessa. Nei Tetrapodi la morfologia e la struttura istologica della lingua sono strettamente correlate al tipo di nutrimento. Negli animali nei quali viene utilizzata anche per ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] 36], 2, pp. 513-521; Onicomicosi da Sterigmatocistis, ibid., XCIX [1939-40], 2, pp. 60 ss.); l'accurata descrizione istologica di un caso di cosiddetto siringoma, le cui caratteristiche lo indussero a escluderne la natura adenomatosa (Un caso di nevo ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] parete o può invece accompagnarsi alla formazione di trombi intraluminali ( tromboarterite). La diagnosi viene posta attraverso l’esame istologico di una biopsia di una lesione visibile (per es. biopsia dell’a. temporale) o di un organo interessato ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] ha un’a. minore della prima.
Medicina
In neurologia:
a. corticale, porzione della corteccia cerebrale, distinta dalle circostanti per struttura istologica o per funzione;
a. di proiezione, l’a. corticale in rapporto con neuroni di moto o con organi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...]
Figlia del milieu culturale torinese positivista, tra la burbera e baritonale guida di laboratorio e di vita dell’istologo Levi (suo riconosciuto maestro, poi presidente della Commissione per l’epurazione postbellica ai Lincei; incubatore di talenti ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] assegnato il posto.
Percorse tutta la sua carriera nei ranghi della Cattolica, conseguendo nel 1930 la libera docenza in istologia e mantenne sempre l’incarico di insegnamento di biologia nella facoltà di lettere e filosofia (delle sue lezioni furono ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] di diverse tecniche di imaging in vivo (angiocardiografia, scintigrafia ecc.), permane pur sempre l'esigenza di una visione istologica e ultrastrutturale del tessuto miocardico. La biopsia endomiocardica può oggi fornirla, se la lesione è diffusa a ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...