• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [65]
Patologia [41]
Biologia [21]
Anatomia [20]
Zoologia [9]
Fisiologia umana [8]
Patologia animale [6]
Chirurgia [6]
Storia della medicina [5]
Embriologia [4]

melanosi

Dizionario di Medicina (2010)

melanosi Aumento della pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti per abnorme deposizione di melanina. M. della cute ➔ melanodermia. Fra le m. delle mucose, particolare importanza riveste [...] , facilmente osservabile, nel corso di endoscopia, nei pazienti che fanno uso prolungato di lassativi: corrisponde istologicamente ad accumulo di pigmenti nei macrofagi della parete intestinale; è affezione benigna, reversibile con la sospensione ... Leggi Tutto

idroadenoma

Enciclopedia on line

Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento [...] solo eccezionalmente aggressivo e metastatizzante. L’i. nodulare apocrino è un tumore benigno delle ghiandole sudoripare, istologicamente identificabile in uno spiroadenoma eccrino o un siringoma condroide. L’i. papillifero è un tumore benigno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZARE – NEOPLASIE

pineale, ghiandola

Enciclopedia on line

(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in [...] le cui cellule parenchimatose (pinealociti) elaborano melatonina. Il pinealoma è un raro tumore della ghiandola p., istologicamente caratterizzato dalla proliferazione di grosse cellule sferoidali e di piccole cellule di tipo linfocitario disposte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – PIA MADRE – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pineale, ghiandola (3)
Mostra Tutti

dendrocronologia

Enciclopedia on line

Studio delle correlazioni tra gli accrescimenti annuali di alberi, a vita di solito plurisecolare, e i fattori climatici. Lo spessore degli anelli legnosi annuali e la loro costituzione istologica dipendono [...] la pianta e particolarmente dall’umidità e dal calore: l’anello è spesso se l’annata è favorevole, molto sottile, o istologicamente anomalo, se le condizioni di vita sono sfavorevoli. Con l’analisi di un gruppo di specie di una località per un dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: CALIFORNIA – CONIFERA – EUROPA

epitelio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelio Tessuto che riveste le superfici corporee esterne e interne, costituito da cellule simili e mantenute a stretto contatto da connessioni specifiche. Negli epiteli la presenza di sostanza intercellulare [...] pavimentose, cubiche o cilindriche, è molto serrata e può dare origine a uno o a più strati sovrapposti. Istologicamente si distinguono tre tipi principali di epitelio: (a) di rivestimento; (b) ghiandolare; (c) sensoriale. L’epitelio di rivestimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

FORFORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFORA (dal lat. furfur "crusca"; fr. pellicules; sp. caspa; ted. Schinnen; ingl. scald-head) Mario Truffi È la desquamazione diffusa della cute del capo, specialmente nelle parti coperte di peli. Le [...] più delle volte sono un po' untuose e umide per commistione di grasso cutaneo o di prodotti d'essudazione. Istologicamente la squama furfuracea consta di lamine cornee sovrapposte o di lamine più o meno cheratinizzate dissociate da cavità ripiene di ... Leggi Tutto

APPENDICITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] appendice è arrossata, tumefatta e il suo involucro peritoneale è torbido per lieve deposizione di essudati fibrinosi. Istologicamente è caratterizzata da un ispessimento di tutte le tuniche e specialmente della mucosa per un'infiltrazione flogistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – APPARATO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – VENA PORTA – PERITONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDICITE (3)
Mostra Tutti

vena

Enciclopedia on line

vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi [...] delle v., specie degli arti inferiori, si trovano valvole con la funzione d’impedire il reflusso in senso centrifugo. Istologicamente le v. di calibro maggiore presentano le pareti strutturate in tre tonache, avventizia, tunica media e intima mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VASO SANGUIGNO – MOTO, LAMINARE – SISTEMA VENOSO – IDRODINAMICA – EPATOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vena (3)
Mostra Tutti

leucoplasia

Enciclopedia on line

(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe [...] predisponenti vengono annoverati: la sifilide sia congenita sia acquisita, fattori tossici, tabacco, irritazioni croniche. Istologicamente è costituita da allargamento dello strato malpighiano (acantosi) e da para- o ipercheratosi. La localizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LEUCOPLACHIA – SIFILIDE – EPITELIO – URETERI – FLOGOSI

ESTIOMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa denominazione, introdotta da P.-Ch. Huguier (1848) nella nomenclatura medica (Ulcus rodens vulvae di J. Veit, Ulcus corrosivum serpiginosum di E. Kehrer) designa un grave processo ulcerativo e infiltrante [...] senza eccezione ribelle ai diversi trattamenti, sia chimici, sia fisici, biologici e operativi. La sua origine è tuttora oscura. Istologicamente è ben distinta dal cancro. Si osserva solo in adulte, più spesso in prostitute, non mai in bambine e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali