linfadenopatia
Processo morboso di natura infiammatoria, granulomatosa o neoplastica, che colpisce ghiandole e vasi linfatici. Le l. possono riguardare una, alcune, o tutte le stazioni linfonodali dell’organismo, [...] della l., esordio, diffusione, sintomi collaterali); indagini ematochimiche; imaging (ecografia, TAC, RMN), indagini istologiche, istochimiche e immunoistochimiche dopo prelievo bioptico (preferibile asportare una linfoghiandola in toto, piuttosto ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] ''i anticorpo'' che verrà usato come potente reagente capace di riconoscere e legarsi al corrispondente antigene in sezioni istologiche di tessuti. Per evidenziare in microscopia la posizione del i anticorpo si utilizza in genere un ii anticorpo che ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] 368; Uova primordiali aberranti in embrioni di Seps chalcides a sesso differenziato, ibid., XVII [1906], pp. 265-274; Ricerche istologiche sull'ovidutto deimammiferi, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, VI [1907], pp. 1-39; Ricerche sullo ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] proprio questa funzione. Esaminò la struttura dello sfintere sia negli animali sia nell’uomo eseguendo accurate ricerche istologiche e presentò i suoi risultati nell’articolo Di una speciale disposizione a sfintere dello sbocco del coledoco, in ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] nervose nella membrana timpanica, ibid., XI [1901], pp. 326-29), con le quali, grazie all'adozione di fini metodiche istologiche, mise in evidenza il decorso dei nervi nelle formazioni in studio. Un altro suo lavoro, eseguito in collaborazione con S ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] eventuali turbe emodinamiche che ne conseguono. specialmente nelle zone a clima temperato.
Anatomia patologica
Lesioni istologiche caratteristiche sono: la degenerazione fibrinoide della sostanza fondamentale del connettivo, soprattutto a carico dei ...
Leggi Tutto
La vita non è possibile che entro certi limiti di abbassamento o d'elevazione della temperatura. I disturbi e la morte per assideramento sono precisamente quelli che si riferiscono all'azione generale [...] ecchimosi e suffusioni ematiche, specialmente nella muscolatura del collo e sulla mucosa gastrica. Le indagini istologiche hanno rivelato lieve modificazione nella formula leucocitaria nel circolo periferico (Baecchi) e sottili alterazioni del ...
Leggi Tutto
STERILITÀ (XXXII, p. 717)
Massimo ALOISI
Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, [...] il quale può rendere edotti della struttura della mucosa uterina e di come e quanto essa segua le normali variazioni istologiche relative alle fasi del ciclo ormonico-mestruale. È stato accertato che una delle cause di sterilità femminile a sede ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] di rivestimento, la struttura dell'ovaio e le funzioni dell'epitelio follicolare, nonché quelle dei corpi lutei (Contributo all'istologia dell'ovario dei Selaci, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Univ. di Romaed in altri ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] e della pelle, XXXII [1897], pp. 463-478).
Altro studio molto importante è quello sul cheloide acneico (Sul cheloide acneico: studio istologico e critico, ibid., XXVIII [1893], pp. 469-512) in cui il M. postulò che la formazione fibrosa cheloidea si ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...