RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] di forma fusata a spiccata attività fagocitaria e granulopessica, che oggi, più che come endotelî (giacché come tali dagl'istologi sono ritenuti solo gli elementi che in strato continuo rivestono internamente le pareti dei vasi sanguigni e linfatici ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] sul coprioggetti, separare gli elementi e individuare uno per uno.
Meglio del materiale secco, si presta per lo studio istologico e anatomico del caule, della foglia e della radice adulti il materiale conservato in alcool. Le sezioni ottenute come ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] terapia speciale medica, E. Eichorst introdusse (1897) due nuovi gruppi di fenomeni morbosi, risultato delle ricerche istologiche e biochimiche condotte nei decenni precedenti: quello dedicato alle malattie del sangue e quello dedicato alle malattie ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] essere circondati da una capsula da cui si enucleano facilmente. I ganglî prossimiori non sono interessati. L'esame istologico può dissipare ogni dubbio. La peribronchite nodosa multipla, la peribronchite diffusa e polmonite interstiziale cronica, la ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] le modificazioni della calcemia e magnesiemia sotto l'influenza degl'ipnotici (M. Cloetta, R. Agnoli). Ricerche istologiche condotte su animali sottoposti a ripetute narcosi (R. Agnoli) hanno dimostrato alterazioni a carico delle placche motrici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] e la struttura superficiale della lingua dei mammiferi (Epistolae anatomicae de lingua) e ampliò in misura notevole le conoscenze istologiche sul fegato, i reni e la milza (De viscerum structura exercitatio anatomica); il medico Francis Glisson, che ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] in una regione del fondo, una pilorica, una cardiale, e, spesso, una regione esofagea, distinguibili a livello istologico per l'epitelio pluristratificato e la cui estensione varia nei diversi animali. La maggior parte dei Mammiferi possiede uno ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] il meccanismo del pensiero delirante nel sistema di fibre a percorso quasi obbligato; le stesse premesse istologiche erano state definite addirittura una tmitologia indigeribile". Tuttavia in molti ambienti psichiatrici si era affermata presto ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] pyogène, in Revue de chirurgie, XV [1895], pp. 618-625). Un cenno particolare meritano le belle ricerche istologiche e biochimiche sull'ipernefroma (Sui neoplasmi del rene sviluppati da germi aberranti di capsule surrenali, in Giornale della R ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] , XXXVI (1969), pp. 361 s. (con C. Vellano - M. Sacerdote); Anatomia comparata, Milano 1970; Manuale di tecniche istologiche e istochimiche, Padova 1977; Effects on spermatogenesis of permanent lesions to the rostral preoptic area in the crested newt ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...