DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , ebbe nella clinica oculistica universitaria l'incarico direttivo e organizzativo del settore di ricerche istologiche, batteriologiche e radiologiche, queste ultime estese, per sua iniziativa. alle discipline otorinolaringologica e neurologica ...
Leggi Tutto
pancreatite
Valeria Guglielmi
Infiammazione acuta o cronica del pancreas. Le cause più comuni della pancreatite acuta sono rappresentate dall’alcolismo e da patologie delle vie biliari. Meno frequentemente [...] di necrosi, soprattutto se l’area necrotica è anche sede di infezione. La pancreatite cronica è caratterizzata da alterazioni istologiche, irreversibili e che portano a una grave perdita della funzione esocrina ed endocrina dell’organo. Di solito è ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] delle cellule nervose di mammiferi neonati, il cui cervello, data la sua semplicità strutturale, facilita l'interpretazione delle immagini istologiche, come aveva così ben dimostrato Ramón y Cajal (v., 1909). Una prima nozione che si ricavò da questi ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] nei feti, in Atti del XII Congresso dell'Associazione medica italiana, 1887, Pavia 1888, I, pp. 281-291; Nuove ricerche istologiche sul cervello del feto, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s ...
Leggi Tutto
arteria mammaria interna
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Vaso sanguigno molto utilizzato, insieme alla vena safena, come innesto nell’intervento di bypass coronarico. Le arterie mammarie interne (AMI) [...] % dell’irrorazione del ventricolo sinistro. Il maggior tasso di pervietà dell’AMI è legato alle sue caratteristiche istologiche: la tunica media dell’arteria è costituita principalmente da una lamina interna elastica con poche cellule muscolari, così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] da Magnus Blix, Alfred Goldscheider, Henry Donaldson, Filippo Pacini, Max von Frey e altri, anche se la fisiologia e l'istologia del complesso apparato diviene più chiara solo nel XX secolo. Occorre anche notare che, a mano a mano che si approfondiva ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] , XI-VIII [1929], pp. 167-174; Il didimo e l'epididimo del cane in seguito alla legatura del condotto deferente. Osservazioni istologiche, in Monitore zool. ital., XI, [1929], pp. 429-431; Il didimo e l'epididimo del cane in seguito alla legatura del ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] fra i vari gangli spinali nell'uomo, in Boll. della Soc. ital. di biol. sper., XIV [1939], pp. 128-130; Indagini istologiche sui gangli spinali nell'uomo, in Ricerche di morfologia, XVII [1939], pp. 253-370) e i lavori sulla struttura della ghiandola ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dementigeni, in cui le circonvoluzioni appaiono assottigliate e i solchi e le scissure dilatati (v. fig. 25). Il substrato istologico di questo processo è la diffusa scomparsa di neuroni, associata a gliosi di variabile intensità. L'atrofia a livello ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] in tale concorso, nel gennaio 1901 si recò a Parigi, ove frequentò varie cliniche e attese a diverse ricerche, specialmente istologiche e anatomopatologiche, nei laboratori dell'Hôtel-Dieu, sotto la direzione di P.-P. Panas e poi di F. Lapersonne ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...