OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] l'individuazione del fibro-mixoma, quale variante del fibroma.
Il riconoscimento del condrosarcoma sulla base dei soli criteri istologici si presenta sempre molto arduo. È ormai fuor di dubbio che la diagnosi deve basarsi su criteri più ampi ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] simulazione, diagnosi automatica, individuazione della terapia ottimale, lettura dei tracciati, delle radiografie e dei preparati istologici. Essa si occupa inoltre dell'automazione dei laboratorî di ricerche applicate alla clinica (fig. 3), del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] un'individualità d'ordine superiore, alla quale sono subordinati i singoli individui; non altrimenti gli organi e gli elementi istologici sono parti essenziali d'un organismo superiore e, pur dotati d'una vita propria e fino a un certo punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] presi in considerazione dai patologi nei primi decenni del XX sec., a partire da una serie di studi sperimentali e istologici che andavano dalla constatazione che i raggi X, che danneggiano i linfociti, riducono anche la produzione di anticorpi, fino ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] La prognosi è a tutt'oggi molto sfavorevole; la sopravvivenza complessiva a 5 anni è solo del 25-35%. Il tipo istologico del tumore, tuttavia, condiziona notevolmente la prognosi: nelle pazienti con malattia allo stadio I la sopravvivenza a 5 anni è ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] la scelta della terapia più adeguata e ha lo scopo di identificare anomalie cromosomiche specifiche dei vari tipi istologici di tumori solidi o ematologici.
Cariotipo a colori e cariotipo ancestrale
Il complesso degli avanzamenti che coinvolgono la ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] il fattore stesso. Presa la decisione di ricorrere al metodo di coltura dei tessuti in vitro appreso a Torino dal grande istologo Giuseppe Levi, fu necessario trasferire le ricerche a Rio de Janeiro, all'Istituto di Biofisica diretto da Carlo Chagas ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] caratteristiche che costituiscono i cosiddetti tagli della macellazione nei singoli animali. I caratteri differenziali istologici richiedono una tecnica particolarmente delicata e non offrono sempre criterî discriminanti di valore assoluto. Maggior ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] e la sua asportazione completa porterebbe a disfunzioni gravi, spesso letali dell'individuo. Dove è stato possibile unire gli studi istologici alla rimozione dei gangli, come nei Gasteropodi Limnaea stagnalis, Helix aspersa e Arion rufus, e nei l ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] da tessuto ghiandolare, le cui cellule, in base alla maggiore o minore affinità per i coloranti nei preparati istologici, vengono tradizionalmente distinte in cromofile e cromofobe. Queste cellule producono almeno sei diversi ormoni proteici, che ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...