. Botanica. - Gli elementi istologici delle piante superiori che hanno la forma allungata a fuso e si trovano a contatto per pareti oblique si chiamano fibre, e il loro complesso tessuto fibroso.
Le fibre [...] vegetali si possono distinguere in due tipi: fibre collenchimatiche e fibre propriamente dette. Le prime presentano la parete non modificata, ma fortemente ispessita agli angoli (ciò che si vede bene esaminandole ...
Leggi Tutto
mesoteliòma Neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). I m. hanno per lo più aspetto carcinomatoso; sono noti anche quadri istologici [...] a tipo sarcomatoide, forme differenziate e composite. Macroscopicamente tendono a svilupparsi in superficie ("a corazza") invadendo le superfici sierose senza tendenza a infiltrazione. L’incidenza di questo ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Bonn il 15 novembre 1834, morto il 5 dicembre 1863. Allievo di Virchow, si rese noto per i suoi studî istologici sull'orecchio interno degli Uccelli e degli Anfibî, sui muscoli striati [...] e specialmente sull'istologia del sistema nervoso. Per primo ammise che il prolungamento cilindrassile della cellula nervosa (prolungamento deitersiano) si continua in una fibra nervosa; col suo nome s'indicano il nucleus magnocellularis vestibularis ...
Leggi Tutto
Medico (Tottenham, Middlesex, 1798 - Giaffa 1866), docente di anatomia patologica e di medicina pratica, a Edimburgo, dove fu conservatore e curatore del museo anatomico del Guy's Hospital. Dedicatosi [...] a studî istologici, antropologici, etnologici e filologici, deve la sua fama alla descrizione del linfogranuloma maligno, detto in suo onore morbo di Hodgkin. ...
Leggi Tutto
ROBIN, Charles
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Josseron (Ain) il 4 giugno 1821, morto ivi il 6 ottobre 1885. Compì gli studî a Parigi nel 1846, si dedicò a studî istologici e nel 1847 divenne professore [...] di storia naturale alla Facoltà di medicina, quindi insegnò anatomia umana, nel 1862 ebbe la cattedra d'istologia, nel 1875 divenne senatore. Prese parte attivissima alle lotte politiche militando nelle file dei repubblicani di sinistra. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (XXV, p. 181)
Silvio PALAZZI
Costituisce una importante innovazione nel campo della odontoiatria l'introduzione della tecnica asettico-antisettica nel trattamento delle malattie pulpari, [...] e delle lesioni periradicolari: controlli istologici hanno dimostrato che le cure medicamentose praticate con sostanze antisettiche e con uno strumentario perfettamente sterile possono portare alla restitutio ad integrum dei tessuti periradicolari ...
Leggi Tutto
istoautoradiografia
Tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta [...] a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture. ...
Leggi Tutto
stadiazione
Determinazione dello stadio, cioè della fase di svolgimento o di sviluppo, di una malattia; la s. implica un procedimento logico che considera i diversi parametri disponibili della patologia: [...] anamnestici, clinici, istologici, biochimici, ecc., e la classifica secondo lo stadio di evoluzione o di diffusione. Il termine è soprattutto impiegato per le forme morbose (spec. ematologiche, come linfomi, mielomi, leucemie) nelle quali lo stadio ...
Leggi Tutto
In medicina nucleare, tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta [...] a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture. ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] che lavorava su un minuto verme dalle dimensioni millimetriche, chiamato Caenorhabditis elegans (➔ Ced), ma la descrizione istologica del processo di eliminazione dovrebbe essere retrodatata di alcuni decenni prima, ed è in larga parte attribuibile ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...