GERLACH, Josef von
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Magonza il 3 aprile 1820, morto a Erlangen il 17 dicembre 1896. Dal 1850 al 1891 insegnò anatomia e fisiologia a Erlangen. I suoi studî istologici [...] segnarono nuove vie alla tecnica delle ricerche anatomiche.
Scrisse fra l'altro: Handbuch der allgemeinen und speciellen Gewebelehre (Magonza 1848); Mikroskopische Studien (Erlangen 1852), Beiträge zur ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] pathology and bacteriology", 1962, LXXXIII, pp. 1-12.
D'Arrigo, S., È reale e frequente l'equivoco col cancro nella diagnosi istologica del cherato-acantoma?, in ‟Rivista di anatomia patologica e di oncologia", 1963, XXXIV, pp. 830-858.
Davies, G. E ...
Leggi Tutto
epulide
Neoformazione benigna paradentale, per lo più di natura infiammatoria. Si presenta come un’escrescenza gengivale, con sede più frequente a livello degli incisivi e dei canini. Si distinguono: [...] e. granulomatosa, e. fibromatosa ed e. gigantocellulare. Questi tipi istologici corrispondono a quadri macroscopici simili, e indicano una predominanza di formazioni granulomatose (cellule infiammatorie a nido intorno a corpi amorfi) nell’e. ...
Leggi Tutto
istoautoradiografia
istoautoradiografìa [Comp. di isto- e autoradiografia] [FME] Nella medicina nucleare, tecnica istologica basata sull'impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti [...] nell'organismo o in colture di tessuti o cellule) di un'emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell'organismo o con materiale di quelle colture. ...
Leggi Tutto
mastopatia
Malattia della ghiandola mammaria (mastiti, cisti, fibroadenomi, papillomi, ginecomastia, ecc.). M. fibrocistica: frequente affezione benigna della mammella caratterizzata da piccole cisti, [...] di varie dimensioni e a contenuto liquido, e da iperplasia del tessuto epiteliale e di quello fibroso; tali reperti istologici, del tutto benigni, si associano però ad una maggior frequenza di un carcinoma mammario se è presente iperplasia epiteliale ...
Leggi Tutto
Patologo (Königsberg 1834 - Berna 1913); prof. di anatomia patologica nelle univ. di Berna (1867-72), Würzburg (1872-73), Praga (1873-82), Zurigo (1882-96), Chicago (1896-1900), Berlino (1905-10), Losanna [...] -13) e Berna (1913). Socio straniero dei Lincei (1887). Introdusse in istologia il metodo della inclusione in paraffina, ampliando così le possibilità degli studî istologici. Importanti le sue ricerche batteriologiche che, tra l'altro, lo portarono a ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] nervose dei ganglî alla rete della parte centrale dei ganglî (neuropilo) e alle reti situate alla periferia del corpo.
L'istologo spagnolo S. Ramón y Cajal applicando la reazione cromoargentica di Golgi a embrioni e ad animali giovani diede la prova ...
Leggi Tutto
microcitoma
Carcinoma polmonare a piccole cellule, che può essere in stadio limitato (confinato a un emitorace e con interessamento dei soli linfonodi regionali), oppure come malattia estesa, quando [...] esce dai confini dell’emitorace da cui origina e ha metastasi a distanza (nel 70% dei casi). Istologicamente è caratterizzato da cellule piccole a scarso citoplasma, che spesso secernono sostanze di tipo neuroendocrino; ha positività frequente per l’ ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] ).
Fisiologia. - Il pancreas è dotato di una duplice secrezione, esterna e interna; ambedue sono funzioni distinte di elementi istologici diversi: la prima è devoluta alla parte acinosa della ghiandola, la seconda alla parte insulare (isole di R ...
Leggi Tutto
Medico, nato nel 1850 a Ierkow (Polonia), morto nel 1921, insegnò a Cracovia e poi all'università di Vienna (1890). Le sue ricerche più note sono quelle sulla struttura dei vasi e sulla circolazione sanguigna, [...] sul sistema nervoso centrale, sulla secrezione del sudore; sono da ricordarsi gli studi istologici in alcune lesioni del sistema nervoso centrale e particolarmente del midollo spinale. Sua opera principale: Die Grosshirnrinde als Organ der Seele, ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...