• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [40]
Medicina [29]
Biologia [24]
Storia della medicina [4]
Botanica [4]
Chimica [2]
Temi generali [2]
Neurologia [2]
Zoologia [2]
Letteratura [2]

Meissner, Georg

Dizionario di Medicina (2010)

Meissner, Georg Istologo e anatomista tedesco (Hannover 1829 - Göttingen 1905). Prof. di anatomia all’univ. di Basilea (1855), poi di fisiologia e istologia a Friburgo in Breisgau (1957) e infine a Göttingen [...] (fino al 1901). Corpuscoli di M.: corpuscoli deputati alla sensibilità tattile fine, situati nel derma delle dita delle mani e dei piedi e nella cute delle labbra, delle mammelle e dei genitali esterni. ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – ANATOMISTA – GÖTTINGEN – HANNOVER – ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meissner, Georg (2)
Mostra Tutti

Jolly, Justin

Dizionario di Medicina (2010)

Jolly, Justin Istologo francese (Melun, Seine-et-Marne, 1870 - Parigi 1953). Direttore del laboratorio istologico dell’École des hautes études e prof. di istofisiologia al Collège de France. Corpi di [...] J.: microscopiche formazioni di forma rotondeggiante, che si rilevano all’interno degli eritrociti in seguito a un alterato processo di regressione nucleare degli eritroblasti. I corpi di J. rappresentano ... Leggi Tutto

WALLER, Augustus Volney

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLER, Augustus Volney Michele MITOLO Alexandru Macu Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] assistente di J. L. Budge a Bonn; nel 1856 vinse il premio Monthyon dell'Académie des Sciences di Parigi e nel '60 la medaglia reale della Royal Society di Londra. Fu professore di fisiologia nel Queen's ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLER, Augustus Volney (2)
Mostra Tutti

BENEDEN, Eduard van

Enciclopedia Italiana (1930)

Istologo e citologo belga, figlio di Pierre Joseph (v.), nato a Lovanio il 5 marzo 1846, morto a Liegi il 28 aprile 1910. Studiò a Leida e nella stessa città ebbe poi la cattedra universitaria. In seguito [...] passò all'università di Lovanio. È autore di molti importanti lavori di anatomia microscopica e di citologia, del quale ramo delle scienze biologiche può dirsi uno dei fondatori. Notevolissime le sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – CITOLOGIA – ISTOLOGO – LEIDA

BALBIANI, Édouard-Gérard

Enciclopedia Italiana (1930)

Istologo francese, nato a S. Domingo nel 1825, morto a Meudon nel 1899. Si addottorò in medicina a Parigi nel 1854, indi pubblicò alcune memorie sui fenomeni sessuali negl'Infusorî, in seguito alle quali [...] de France. Fondò con Ranvier e Henneguy gli Archives d'Anatomie microscopique. Pubblicò numerose importanti ricerche d'embriologia, d'istologia e d'anatomia. il suo nome è legato inoltre al cosiddetto nucleo vitellino o corpo del Balbiani, che si ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE BERNARD – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIANI, Édouard-Gérard (1)
Mostra Tutti

Gyllensten, Lars

Enciclopedia on line

Gyllensten, Lars Scrittore svedese (Stoccolma 1921 - ivi 2006). Istologo di fama, con forti interessi filosofici, esordì con una provocatoria raccolta di versi, scritti insieme a un amico (Camera obscura, 1946), che imitano [...] parodisticamente la poesia modernista. Nelle complesse opere narrative, costruite con linguaggi diversi e audaci sperimentalismi, capovolge i valori tradizionali e afferma l'inevitabilità del fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ISTOLOGO

PEPERE, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEPERE, Alberto (XXVI, p. 7I0) Anatomista e istologo-patologo, morto a Genova il 18 luglio 1940. Bibl.: M. Chiovenda, in Annuario dell'università di Milano, 1940-41, pp. 313-6; A. Cazzaniga, in Rend. [...] dell'Istituto lomb., Atti uff., LXXIV, 1940-41, pp. 124-30; P. Rondoni, in Ann. d. R. Accad. d'Italia, XII, 1941-42, pp. 125-31. Cfr. anche L'Ospedale Maggiore, XXVIII, 1940, n. 7 (con bibl. dei suoi scritti) ... Leggi Tutto

PRENANT, Louis-Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENANT, Louis-Auguste Edoardo Zavattari Anatomico e istologo, nato a Lione il 5 novembre 1861, morto a Parigi il 28 settembre 1927. Allievo e poi assistente nell'università di Nancy, fu nel 1894 nominato [...] l'attività scientifica del P., il quale si occupò di numerosi problemi di morfologia (archi branchiali), d'istologia e istofisiologia (tubuli seminiferi, epitelî, smalto, corpo luteo, ecc.), di embriologia (sviluppo del tubo digerente, dei muscoli ... Leggi Tutto

CARIOCLASICI, VELENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] animali e vegetali distruzioni nucleari intense e, in linea generale, alterazioni più o meno profonde dei processi di divisione cellulare. Si riconoscono due tipi fondamentali di reazione carioclasica. ... Leggi Tutto
TAGS: TARTARO EMETICO – COLCHICINA – POLIPLOIDI – NICHELIO – NICOTINA

LEVI-MONTALCINI, Rita

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEVI-MONTALCINI, Rita Paola Vinesi Neurobiologa, nata il 22 aprile 1909 a Torino e morta il 30 dicembre 2012 a Roma. Considerata tra i più importanti scienziati della sua epoca,nel 1986 le è stato assegnato [...] nominata senatrice a vita. Nel 1936 si laureò in medicina all’Università di Torino. Tra i suoi docenti figurò l’istologo Giuseppe Levi, che ebbe un notevole influsso nell’indirizzarne l’approccio ai temi scientifici e con il quale cominciò a studiare ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
istòlogo
istologo istòlogo s. m. (f. -a) [comp. di isto- e -logo] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Studioso di istologia.
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali