• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biologia [52]
Genetica [20]
Medicina [22]
Biologia molecolare [12]
Chimica [8]
Biochimica [6]
Patologia [5]
Botanica [5]
Citologia [5]
Discipline [3]

istoni

Enciclopedia on line

Proteine basiche che si legano al DNA degli eucarioti e formano il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Il DNA di tutti gli organismi è strettamente associato a diversi tipi di proteine leganti: [...] tipo per cellula). La doppia elica di DNA di ciascun cromosoma umano, distesa, raggiunge una lunghezza media di 5 cm. Gli istoni sono responsabili del fatto che questa lunga molecola è contenuta nel nucleo della cellula che ha solo pochi nanometri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: NUCLEI CELLULARI – CELLULA VIVENTE – FOSFORILAZIONE – CROMATINA – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istoni (3)
Mostra Tutti

nucleosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleosomi Complessi formati da DNA cromosomico e da istoni. Sono costituiti da un nucleo centrale discoide con 8 molecole di istoni (denominato ottamero di istoni), a forma di limone; ad avvolgere tale [...] nucleo si trova il DNA, che forma 2 giri completi per ciascun nucleosoma. La struttura submicroscopica del cromosoma degli Eucarioti è costituita da nucleosomi intercalati da poche coppie nucleotidiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

cromatina

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu [...] che sono tra i suoi costituenti principali. La c. infatti è un complesso nucleoproteico stabile comprendente DNA e proteine acide e basiche (principalmente istoni); a essa sono associati alcuni enzimi e molecole di RNA. In particolare, l’unione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CICLO CELLULARE – ACIDI NUCLEICI – EUCROMATINA – CENTROMERO – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatina (4)
Mostra Tutti

codice istonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice istonico Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazioni post-traduzionali [...] interazione con il DNA, oggi appare evidente che nelle cellule vi sono delle proteine deputate a legare una specifica modificazione istonica e a leggere il segnale in essa contenuto. In accordo con quanto detto, le proteine dotate di un dominio cromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

nucleosoma

Dizionario di Medicina (2010)

nucleosoma Unità base della struttura di un cromosoma eucariotico. Il n. è una struttura globulare costituita da un cilindro di istoni (ottamero)  avvolto da un tratto di elica del DNA. I n. adiacenti [...] sono connessi tra loro da un altro istone (H1). Al microscopio elettronico la loro immagine è simile a una collana di perle. ... Leggi Tutto

deacetilazione

Dizionario di Medicina (2010)

deacetilazione Reazione chimica che spezza il legame tra un gruppo acetile CH3CO− e una molecola, catalizzata dall’enzima deacetilasi. Nella cromatina, la d. degli istoni fa sì che il legame tra queste [...] proteine e il DNA divenga più stretto, impedendo l’intervento dei fattori di trascrizione e reprimendo l’espressione genica ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – ESPRESSIONE GENICA – REAZIONE CHIMICA – CROMATINA – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deacetilazione (1)
Mostra Tutti

Bang, Jvar Christian

Enciclopedia on line

Biochimico (Gran, Norvegia, 1869 - Lund 1918), prof. di chimica medica e fisiologica all'univ. di Lund; è noto per fondamentali ricerche sull'acido guanilico, sugli istoni, sui lipoidi, sui nucleoproteidi [...] del timo e delle ghiandole linfatiche, in campo immunologico, ecc. Sotto il suo nome vanno varî metodi d'analisi per la determinazione dei lipoidi, dell'azoto residuo e dello zucchero nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – ZUCCHERO – LIPOIDI – ISTONI – AZOTO

deacetilasi

Dizionario di Medicina (2010)

deacetilasi Enzima che svolge un ruolo nelle modificazioni strutturali della cromatina, in antagonismo con l’acetilasi. Catalizza la reazione di ipoacetilazione che aumenta l’intensità dei legami tra [...] istoni e DNA, reprimendo l’espressione dei geni. Gli inibitori della d. sono sostanze impiegate per bloccare la repressione dei geni oncosoppressori, una delle cause della carcinogenesi. ... Leggi Tutto

NUCLEOPROTEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCLEOPROTEIDI Guido Bargellini . Costituiscono uno dei gruppi più importanti delle sostanze proteiche. Sono proteine coniugate nelle quali la parte proteica è formata in alcune da protammine o da istoni, [...] in altre da proteine comuni: la parte prostetica è in tutte un acido nucleico o acido nucleinico. Gli acidi nucleici sono costituiti dall'unione di acido fosforico, un idrato di carbonio (più spesso il ... Leggi Tutto

Bonner, James Frederick

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Ansley, Nebraska, 1910 - Pasadena, Calif., 1996); è stato prof. di biologia (1946-81) al California Institute of Technology. Ha studiato il fenomeno della repressione e derepressione [...] genica, identificando negli istoni, proteine costituenti, insieme al DNA, i cromosomi, gli agenti principali della repressione del DNA nel processo di trascrizione. Ha fornito anche importanti contributi alla comprensione del ruolo che svolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CROMOSOMI – PASADENA – NEBRASKA – PROTEINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
istóne
istone istóne s. m. [der. di isto-]. – In biochimica, nome generico di proteine semplici, a carattere basico, che, associate con l’acido desossiribonucleico, costituiscono la struttura dei cromosomi degli eucarioti.
nucleoproteina
nucleoproteina s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide s. m.) [comp. di nucleo e proteina (o protide o proteide)]. – In biochimica, termine con cui sono indicate le proteine coniugate formate da una proteina a carattere basico (generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali