• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biologia [52]
Genetica [20]
Medicina [22]
Biologia molecolare [12]
Chimica [8]
Biochimica [6]
Patologia [5]
Botanica [5]
Citologia [5]
Discipline [3]

Belozerskij, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Biochimico e biologo molecolare russo (Taškent, Uzbekistan, 1905 - Mosca 1972). Fu professore nel dipartimento di biologia vegetale dell'univ. di Mosca del quale divenne direttore nel 1960. Egli dimostrò [...] (RNA), anche dell'acido desossiribonucleico (DNA). Ipotizzò anche che i cromosomi batterici, a differenza di quelli degli Eucarioti, non contenessero istoni, ipotesi confermata in seguito. Membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS dal 1962. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO RIBONUCLEICO – UZBEKISTAN – CROMOSOMI – TAŠKENT

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] della collana di perle per formare una fibra più spessa (30 nm di diametro). Responsabile del compattamento di questa struttura è l'istone H1. La fibra di 30 nm forma infine delle anse in grado di legarsi a elementi strutturali del nucleo. Da lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

EPIGENETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] di de-acetilasi che agiscono su numerose proteine, tra cui gli istoni. Negli ultimi anni, lo sviluppo di nuove tecnologie per il a: identificare le sequenze di DNA legate da istoni con specifiche modificazioni epigenetiche; determinare le sequenze di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGENETICA (2)
Mostra Tutti

deep sequencing

Lessico del XXI Secolo (2012)

deep sequencing <dìip sìikuënsiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nuova tecnologia di sequenziamento massivo che permette di produrre miliardi di sequenze di DNA in forma di corti frammenti. [...] alterazioni genetiche, anche minime (potendo così identificare, per es., eventuali cellule tumorali), di individuare modificazioni degli istoni, di mappare i siti di legame con i fattori di trascrizione, di analizzare i processi della trascrittomica ... Leggi Tutto

cromosoma

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] dell’eredità. Caratteri generali La struttura base è costituita da un filamento a doppia elica di DNA avvolto intorno agli istoni (proteine basiche). Nella sequenza di basi del DNA è scritta tutta l’informazione genetica di una cellula per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – INFORMAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO – ESCHERICHIA COLI – CICLO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

Klug, Aaron

Enciclopedia on line

Klug, Aaron Chimico e biologo molecolare lituano naturalizzato britannico (Želva 1926 - Cambridge 2018). Di pochi anni, seguì la famiglia di religione ebraica nell'Africa del Sud dove avvenne la sua formazione. Nel [...] di tipo complesso, come l'organizzazione del materiale genetico, del virus del mosaico del tabacco, la sistemazione degli istoni e del DNA nella cromatina. Per tali studî ha realizzato metodi analitici particolari (per es., apportando modifiche ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ROYAL SOCIETY – CROMATINA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klug, Aaron (2)
Mostra Tutti

KOSSEL, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSEL, Albrecht Agostino Palmerini Chimico-fisiologo, nato a Rostock il 16 settembre 1853, morto a Heidelberg il 5 luglio 1927. Studiò a Rostock e a Strasburgo, nel 1883 ebbe la direzione del laboratorio [...] 1910), è annoverato fra gli autori classici della chimica fisiologica. Oltre allo studio dell'acido nucleico, degli istoni e delle protamine, dimostrò che, indipendentemente dagli acidi amminici, le sostanze proteiche contengono quantità variabili di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSSEL, Albrecht (3)
Mostra Tutti

HPV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HPV, virus Raffaele Bruno Virus (sigla dell’ingl. Human Papilloma Virus) appartenente alla famiglia delle Papovaviridae, detto anche papilloma virus. Molte varietà di HPV provocano verruche sulla cute [...] 8000 basi. Solo una delle due eliche del DNA è codificante e viene trascritta in mRNA. Il genoma è associato con istoni cellulari a formare una struttura simile alla cromatina che contiene una regione precoce, una regione tardiva e una regione non ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA

silenziamento

Dizionario di Medicina (2010)

silenziamento Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante un sistema di degradazione [...] all’apparato trascrizionale. Tale configurazione è legata essenzialmente a specifiche modificazioni delle proteine associate al DNA (istoni). Nel secondo caso, il reclutamento di specifici enzimi sul DNA capaci di aggiungere gruppi metili alle ... Leggi Tutto

codice epigenetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice epigenetico L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] , diminuisce la loro interazione con il DNA, carico negativamente. Si è osservato che l’acetilazione si verifica sugli istoni situati nelle zone di DNA attivamente trascritto e che rende più efficiente il legame del DNA con i fattori di trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
istóne
istone istóne s. m. [der. di isto-]. – In biochimica, nome generico di proteine semplici, a carattere basico, che, associate con l’acido desossiribonucleico, costituiscono la struttura dei cromosomi degli eucarioti.
nucleoproteina
nucleoproteina s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide s. m.) [comp. di nucleo e proteina (o protide o proteide)]. – In biochimica, termine con cui sono indicate le proteine coniugate formate da una proteina a carattere basico (generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali