• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [47]
Biografie [17]
Patologia [17]
Biologia [10]
Anatomia [4]
Immunologia [4]
Fisiologia umana [4]
Neurologia [3]
Zoologia [2]
Patologia animale [2]

SCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro") Alberto PEPERE Giuseppe AYALA Gioacchino FUMAROLA Vittorio CHALLIOL Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] ghiandole endocrine, ecc., da cui derivano particolari quadri morbosi. Sclerosi cerebrale. - È un processo istopatologico del parenchima nervoso, consistente essenzialmente in una distruzione, degenerativa o infiammatoria, degli elementi ganglionari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLEROSI (2)
Mostra Tutti

HESS, Walter Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HESS, Walter Rudolf Fisiologo svizzero, nato a Frauenfeld il 17 marzo 1881. Si laureò a Zurigo nel 1906. Da allora fino al 1911 si occupò di oculistica ed elaborò un metodo - rimasto poi classico - per [...] stimolazione, per mezzo di finissimi elettrodi, e nella distruzione di zone limitatissime di tessuto cerebrale, seguite da controllo istopatologico delle zone lese. È autore di varî trattati, fra i quali: Beiträge zur Physiologie des Hirnstammes. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESS, Walter Rudolf (1)
Mostra Tutti

MILZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILZA (XXIII, p. 328) Carlo GAMNA Nell'ultima quindicina d'anni non sono state acquisite, intorno alla milza e alle sue malattie, nuove conoscenze di notevole rilievo. Si è piuttosto perfezionato in [...] non sono malattie strettamente spleniche) vennero così distinte, in mancanza di dati etiologici, con criterio prevalentemente istopatologico in due gruppi, le splenomegalie fibrose e le splenomegalie fibroso-congestizie a seconda che predominano la ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRROSI EPATICA – GLOBULI BIANCHI – SPLENOMEGALIE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

NOSOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOSOGRAFIA Giovanni Federspil Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] principio, la natura delle malattie è costituita soprattutto dall'apparenza morfologica osservabile al microscopio, cioè dal quadro istopatologico, e non dalle cause o dai fenomeni fisiopatologici che ne condizionano il decorso. In tal modo, quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROCESSI MORBOSI – FENOMENOLOGIA – RINASCIMENTO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

varicocele

Dizionario di Medicina (2010)

varicocele Patologia caratterizzata dalla comparsa di varici del plesso venoso pampiniforme che drena il sangue refluo dai testicoli. Questa patologia può associarsi a insufficiente crescita e sviluppo [...] o di tossine renali e la stasi ematica con conseguenti anossia e danno tissutale. Sintomi e segni Manifestazioni del danno istopatologico che si osserva nel testicolo affetto da v. sono l’ipoplasia delle cellule germinali con arresto maturativo, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varicocele (2)
Mostra Tutti

BOZZOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZOLO, Camillo Mario Crespi Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] l'interpretazione etio-patogenetica di forme morbose di particolare interesse. Nei primi suoi lavori, di carattere eminentemente istopatologico, dimostrò la diffusione metastatica dei tumori ai polmoni e ai linfonodi, smentendo in tal modo la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – ENDOCARDITE – PERICARDITE – PNEUMOCOCCO – SETTICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZOLO, Camillo (3)
Mostra Tutti

linfoma

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.  Classificazione Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] nervoso centrale, polmoni, testicolo) sono più frequenti negli LNH. Diagnosi La diagnosi è sempre basata sull’esame istopatologico del tessuto neoplastico mediante biopsia di un linfonodo, che consente di distinguere gli LH dagli LNH, le forme ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – IMMUNODEPRESSIONE – GRANULOCITOPENIA

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] microgliale. La reazione infiammatoria può essere generalizzata o focale, perivascolare, micro- o macronodulare. Il quadro istopatologico può essere complicato da edema, emorragia o necrosi, e secondariamente da una reazione macrogliare (gliosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSCOLARE, SISTEMA Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio (XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539) Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] di miopatia in cui l'ipostenia può coinvolgere la muscolatura facciale e dare ptosi palpebrale; a livello istopatologico, può dare un reperto di inclusioni citoplasmatiche (vacuoli in degenerazione, figure mieliniche, ribosomi, glicogeno), che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] da atassia progressiva e da teleangectasie localizzate per lo più nella cute della regione oculare, mentre il quadro istopatologico comprende gravi alterazioni del timo, che possono giungere fino alla completa mancanza dell'organo. In buona parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
istopatològico
istopatologico istopatològico agg. [der. di istopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’istopatologia: studî i., ricerche i.; o che è oggetto di studio dell’istopatologia: alterazioni istopatologiche.
istopatologìa
istopatologia istopatologìa s. f. [comp. di isto- e patologia]. – Parte dell’anatomia patologica che studia le alterazioni strutturali dei tessuti con i metodi proprî dell’istologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali