• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [356]
Economia [16]
Biografie [279]
Storia [210]
Diritto [26]
Diritto civile [22]
Religioni [22]
Letteratura [21]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia economica [6]
Arti visive [5]

LE MONNIER, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LE MONNIER, Felice Cosimo Ceccuti Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] facciate, il primo autentico catalogo dell'editore. Si apre con l'annuncio delle Opere di Niccolini, la Divina Commedia, le Istorie fiorentine di Machiavelli, le Orazioni funebri di F.D. Guerrazzi e le Opere di G. Leopardi; seguono T. Tasso, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – ARNALDO DA BRESCIA – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE MONNIER, Felice (3)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] e popolani in Firenze dal 1280 al 1285, Torino 1960, pp. 11, 30, 34, 36, 72 s., 116, 212, 224; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] pp. 273, 307, 408; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, 1. V, p. 3 n.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 260; A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze 1932, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454. Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] Lionardo di Lorenzo Morelli, in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 200; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IX, Firenze 1826, pp. 51-54; I. Pitti, Istoria fiorentina, in Archivio stor. ital., I (1842), pp. 42-46; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DEL NERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] con i maggiori dotti del suo tempo e gli permise di favorire il cognato Machiavelli, procurandogli l'incarico di scrivere le Istorie fiorentine. Per due volte, nel 1516 e nel 1522, fu priore; altre due volte, nel 1517 e nel 1523 fece parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BIFFOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI Michele Luzzati Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII. Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] ; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V…, Napoli 1951, pp. 125, 133, 140 s., 214; S. Ammirato,Istorie fiorentine... con l'aggiunta di S. Ammirato il Giovane, VI, Firenze 1849, p. 389; A. Ademollo-L. Passerini,Marietta de' Ricci ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Battista Michele Luzzati Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti. Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] fu Giuliano, che cadde combattendo tra i soldati di Francesco Ferrucci a Gavinana nel 1530. Fonti e Bibl.: N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 576; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti. Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] , in Delizie degli erud. toscani, XX,Firenze 1785, p. 249; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, II, Firenze 1839, pp. 195 s.; Statuti dell'univers. e Studio fiorentino dall'anno 1320 all'anno 1472, a c. di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 102; B. Pitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ANTINORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] ai 100.000 ducati. Fonti e Bibl.: P. Mini, Discorso della nobiltà di Firenze, Firenze 1593, pp. 35, 146; S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, Firenze 1651, pp. 113a, 184c, 230e; C. F. Ménestier, Eloge historique de la ville de Lyon, Lyon 1669, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Meo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Meo (Bartolomeo) Perla Conti Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] , a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, Paris 1950, n. 447; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 274; S. Ammirato, Famiglie nobili fiorentine, I, Firenze 1615, pp. 198 s.; Delizie degli eruditi toscani, IX(1777), p. 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
istòria
istoria istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discórrere
discorrere discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali