Imola
Lucio Biasiori
La città romana di Forum Cornelii fu quasi completamente distrutta durante la guerra greco-gotica (535-53). Inserita dai Bizantini nell’Esarcato e successivamente conquistata dai [...] I., unitamente al suo esoso fiscalismo, fu causa del malcontento che portò alla congiura del 1488 e all’uccisione del conte (Istoriefiorentine VIII xxxiv 7-18, cfr. anche Discorsi III vi 156-59; per l’analisi di questi testi → Sforza, Caterina). La ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Paolo Procaccioli
Nato a Firenze l’8 febbraio 1425 da famiglia originaria di Pratovecchio, L. ebbe una formazione giuridica e letteraria. Inizialmente cultore di poesia latina, raccolse [...] Morì a Borgo alla Collina, presso Arezzo, il 24 settembre 1498.
M. ricorda L. solo nell’ultima pagina delle Istoriefiorentine, dove lo indica accanto al Poliziano e a Demetrio Calcondila come uno dei testimoni ideali del favore accordato da Lorenzo ...
Leggi Tutto
economia
Domenico Taranto
Sebbene il ritratto che Leon Battista Alberti fece degli abitanti di Firenze fosse assai realistico, con quel sottolineare la loro propensione al guadagno e al «congregare [...] il danno» (III xxxv 3), o, in senso più specifico, «fare vivi quelli denari che suo padre doveva avere da molti» (Istoriefiorentine VII x 9), «che il Monte fermasse gli interessi e solo i capitali si restituissero» (III xv 3), e così via.
Di ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Roberto Pertici
Nacque a Sebenico (od.Šibenik), in Dalmazia, il 9 ottobre 1802, da Girolamo e da Caterina Chevessich. Personalità di primissimo piano nella cultura romantica italiana, [...] presso l’editore Baudry, a cui faceva seguire un’appendice che conteneva le pagine di Giovanni Villani e delle Istoriefiorentine di M. relative ai fatti narrati. Nella seconda edizione (1858), aggiungeva un breve scritto senza titolo (pp. 225-32 ...
Leggi Tutto
Etruschi
Maria Cristina Figorilli
Antica popolazione italica, dominante nelle attuali Toscana, Umbria e Tuscia laziale. In Discorsi II i gli E. (che M. chiama quasi sempre «Toscani») sono citati, insieme [...] degli storici che hanno glorificato solo le gesta dei vincitori. Infine, nel capitolo proemiale del V libro delle Istoriefiorentine, a sintetizzare le alterne vicissitudini di grandezza e rovina della provincia italica, si ricordano fortune e cadute ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Franco Arato
Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] ritratto di Teodorico (rist. 1818-1821, 5° vol., Dall’anno 457 all’anno 582, 1819, pp. 167-70), che pure mostra in filigrana Istoriefiorentine I iv 2, emerge il profilo non di un re barbaro, tutto pragmatico e politico, come appariva in M., ma di un ...
Leggi Tutto
Francesco d’Assisi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Nato ad Assisi nel 1182 e ivi morto nel 1226, san Francesco viene dantescamente citato da M. in binomio con san Domenico – ma insieme a san Girolamo nell’Esortazione [...] alla penitenza – in Istoriefiorentine I xx 12, in modo piuttosto conciso, e più estesamente in Discorsi III i, dove è chiamato a dare esemplificazione storica di una specifica legge che governa la fisiologia dei «corpi misti», civili o religiosi che ...
Leggi Tutto
Corio, Bernardino
Anna Maria Cabrini
Nacque a Milano l’8 marzo 1459 da nobile famiglia; il padre svolse attività diplomatica al servizio di Francesco Sforza e nel 1474 divenne stipendiato del figlio [...] con favore e diede a C. l’accesso agli archivi ducali.
L’opera di C. ha una presenza rilevante nelle Istoriefiorentine di M. per quanto riguarda il quadro delle guerre e della politica italiana nel Quattrocento. Dato il carattere peculiare della ...
Leggi Tutto
Longobardi
Frédéric Ieva
Popolazione germanica originaria della Scandinavia, stanziatasi stabilmente nei pressi dell’Elba nel 1° secolo. Giunti nel Rugiland (Austria meridionale) nel 488, i L. passarono [...] L., e venne sconfitto a Pavia (774) dopo aver tentato di inserirsi nelle lotte dinastiche dei Franchi.
Nel primo libro delle Istoriefiorentine al cap. iii M. segnala l’ingresso dei L. nel Rugiland, guidati dal loro re Godeco (o Godogo), formulando ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Buondelmonte
Adriana Berti
Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 29; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, in Tutte le opere, a cura di F. Flora e C. Cordié, Milano 1950, II, pp. 63-64; F. T. Perrens, Histoire ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...