RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nuova grande storiografia, di Machiavelli e di Guicciardini, parla solo di lui e delle sue gesta, e dalle pagine delle IstorieFiorentine o della Storia d'Italia egli domina la scena, sia che lo storico lo effigi - come personalità morale assai più ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] studies. A tribute to the late Cecilia M. Ady, a cura di E.F. Jacob, London 1960, pp. 263 s.; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 486-558; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, London-Leiden 1963-1992, ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] relazioni private fra la corte sforzesca di Milano e casa Medici, Milano 1910, nn. 38-61 pp. XXVI-XLVII; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad ind.; L.B. Alberti, Uxorie proemium ad Petrum de Medicis, in Id., Opere ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] , a cura di G. Silvano, Genève 1990.
Fonti e Bibl.: B. Segni, Storie fiorentine dall'anno 1527 al 1555, Augusta 1723, pp. 6, 92; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1842, pp. 245, 380-383; B. Varchi, Storia ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] rapporti con la città natale. In questa occasione Vettori scoraggiò Machiavelli, che voleva venire a presentare personalmente le sue Istoriefiorentine al pontefice, cosa che l’autore fece due mesi più tardi, ottenendo un lauto compenso e anche un ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] italien, III (2002), pp. 51-78; Id., La «Vita di Giacomini»e le «Istorie»di J. N. Genèse de deux projets historiographiquespost res perditas, in Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570), a cura di J.J. Marchand - J.C. Zancarini, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] .346: Vita di Antonio Giacomini Tebalducci (redazione del 1574); XXV.323: Apologia de’ Cappucci (prima parte); XXV.349: Istoriafiorentina; Istoriafiorentina, a cura di L.F. Polidori, Firenze 1842; Vita di Antonio Giacomini, a cura di C. Monzani, in ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] se si intende comprendere a fondo i Discorsi, e poi, in riferimento a questi assai più che al Principe, le Istoriefiorentine.
Si avrebbe torto se tali accenni, spunti, considerazioni si pretendesse di valutarli alla stregua di luoghi comuni e di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] . King sta preparando uno studio su Jacopo Antonio Marcello, di prossima pubblicazione.
51. Niccolò Machiavelli, Istoriefiorentine, I, XXXIX. Sugli esordi dell'organizzazione militare veneziana, particolarmente significativo Aldo Settia, Comuni in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] il principe, ma le leggi, i costumi, il modo del vivere, la religione, la lingua, l’abito, i nomi», Istoriefiorentine, I, 5).
I termini di decadenza e caduta (imperii Romanorum non magis inclinationem quam occasum – quegli stessi che avrebbe ripreso ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...