umori
Gianfranco Borrelli
Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] (cfr. Principe ix e xix; Discorsi I iv, v, vii, xxxvii, xxxix, II xv, III iii, vi, ix, xxvii; Istoriefiorentine II xii, III i, IV i ), con articolazioni semantiche inedite, comunque legate alla necessità di giustificare i conflitti originari ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] Lorenzo il Magnifico.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: S. Ammirato, Istoriefiorentine,II, Firenze 1641, pp. 133, 154-156, 243; G. Cambi, Istorie,in Delizie degli erud. toscani,XXI, Firenze 1785, II, p. 114; Négoc. diplom. de la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] ; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 603 s. 621, 630-636, 641 s., 646 s.; G. Cavalcanti, Istoriefiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano s. d. [ma 1944], ad Indicem;G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di Libertà dal ...
Leggi Tutto
Baldelli Boni, Giovanni Battista
Andrea Campana
Letterato, uomo d’armi e politico nato a Cortona il 2 luglio 1766 e morto a Siena il 25 gennaio 1831. Difensore dell’ancien régime, fu sempre fedele realista: [...] distintivo delle plebi, per B., è stato ancora una volta il Segretario.
B. afferma, per esempio, che nelle Istoriefiorentine M. ha inteso denunciare i «volubili cambiamenti» del governo popolare, dopo aver constatato de visu che
sotto l’impero ...
Leggi Tutto
Frammenti storici
Alessandro Montevecchi
Sono così chiamati vari materiali storici che comprendono sia semplici rassegne di eventi, sia narrazioni più argomentate. Le prime pubblicazioni si trovano [...] , sono una schedatura dei libri II e III del De temporibus suis di Giovanni di Carlo, fonte per il VII libro delle Istoriefiorentine (Hatfield 1972, pp. 317-33; Anselmi 1979, pp. 143-50; Pieraccioni 1988, pp. 635-64).
b) tre Frammenti autografi (ed ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] di Firenze…, a cura di L. Arbib, I-II, Firenze 1838-41, passim; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I, Firenze 1843, ad ind.; B. Segni, Istoriefiorentine…, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, pp. 7, 10 s.; F. de’ Nerli, Commentari dei ...
Leggi Tutto
Palmieri, Matteo
Claudio Finzi
Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 e ivi morì il 13 aprile del 1475. La sua famiglia godeva di una certa agiatezza e aveva raggiunto anche un discreto livello sociale, [...] che non è utile» (Vita civile, ed. critica a cura di G. Belloni, 1982, pp. 151-52).
Nel proemio alle Istoriefiorentine M. afferma che se Firenze non avesse avuto le sue terribili discordie interne, sarebbe stata superiore a qualsiasi Stato antico o ...
Leggi Tutto
Paesi scandinavi
Anna Maria Segala
Svezia
In S. la diffusione del pensiero di M. ha inizio, sulla base delle prime traduzioni del Principe in latino, alla fine del 16° secolo. Nel contesto luterano, [...] prima deca di Tito Livio (Republiken: diskurser över de tio första böckerna av Titus Livius, 2008) e le Istoriefiorentine (Florentinsk historia, 2010). Tra gli intellettuali che più hanno contribuito in anni recenti alla conoscenza di M. in Svezia ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] s.; Diario di Palla di Noferi Strozzi, in Archivio stor. ital., s. 4, XIII (1884), p. 154; XIV (1884), p. 10; G. Cavalcanti, Istoriefiorentine, a c. di G. di Pino, Milano s.d. (ma 1944), pp. 36, 67 s., 85; Pietro da Terno [Pietro Terni], Historia di ...
Leggi Tutto
Cattani da Diacceto, Iacopo
Paolo Malanima
Conosciuto anche con il soprannome di Diaccetino, nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, eletto fra i Signori nel 1483), fervente [...] in Firenze spettasse a Buondelmonti e a Luigi di Piero Alamanni e che C., «per la simiglianza degli studi amicissimo loro» (Istoriafiorentina, a cura di F.L. Polidori, 1842, p. 128), avesse aderito in un secondo momento trascinato dai due amici.
Il ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...