FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] il 1393 e il 1407, portò l'Ammirato a classificarlo fra i diciotto cittadini che erano "coloro che il tutto in quel tempo reggevano" (Istoriefiorentine, 1, 2, p. 850). In seguito fu dei Dodici dal marzo al maggio 1397 e dei Sei di Arezzo dal 27 ag ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] Foligno 1656, pp. 10, 19; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, p. 403; S. Ammirato, Istoriefiorentine, IV, Firenze 1848, p. 335; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto, I, Foligno 1879, pp. 284, 305, 310 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
Capponi, Neri di Gino
Alessandro Montevecchi
Nacque il 3 luglio 1388, primogenito di Gino di Neri e di Margherita Nasi; la famiglia era una delle più ricche e potenti di Firenze. Dopo aver esercitato [...] tra i quali l’erede Gino.
M. ha anche utilizzato i Commentarii di C. (in RIS, 18° vol., 1731, coll. 1157-1216) nelle Istoriefiorentine, per il libro IV e particolarmente nel libro V dal cap. x; quindi, come fonte spesso esclusiva, nei capp. xx-xxii ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] in Rerum. Italic. Script.,2 ediz., XXX, I, p. 177; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane e umbre, I I, Fiorenza 1671, pp. 179 S.; Istoriefiorentine di S. Ammirato con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, III, Firenze 1824 ...
Leggi Tutto
apparire
Lars Vissing
Tra i due sensi principali – ‘emergere, comparire’ e ‘sembrare, parere’ – solo il secondo riveste una funzione concettuale. Né il concetto né il suo lessico subiscono mutamenti [...] essere magari sbagliata, come nel caso di Appio (I xl-xlv). È presente anche nell’Arte della guerra e nelle Istoriefiorentine: in particolare per quanto riguarda l’onore, la maestà/dignità e l’inganno tattico. Nella Mandragola, l’a. fittizio diventa ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Coppo Stefani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXX, I, a cura di N. Rodolico, pp. 363, 396, 412 s.; Istoriefiorentine di Scipione Ammirato, con l'agg. di Scipione Ammirato il Giovane, Firenze 1647, pp. 788, 790, 871; Idelfonso di S. Luigi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] nazionale, Carte Passerini, 186, 216; Carte Poligrafo Gargani, 471; Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 2449 (testamento del C.); Istoriafiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), p. 308; G. Cambi ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] notarile, Notaio Pietro Brenna, cart. 1012, doc. n. 5487 (1( luglio 1476); Fondo famiglie, cart. 101; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, in Id., Opere, a cura di A. Montevecchi, II, Torino 1971, p. 685; G. Mazzatinti, Alcuni codici latini visconteo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 28, 36, 53, 94-96, 309; S. Ammirato, Istoriefiorentine, I, 1, Firenze 1647, p. 232; F.T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1877, p. 110; I. Del Lungo, Dino Compagni ...
Leggi Tutto
Nature di uomini fiorentini
Alessandro Montevecchi
Si tratta di un testo autografo (BNCF, Raccolta Gonnelli, cartella 24, inserto 3: l’intitolazione completa è Nature di huomini fiorentini et in che [...] di Antonio Giacomini Tebalducci (a cura di C. Monzani, «Archivio storico italiano», 1853, pp. 269-70), afferma che M. («lo Istoricofiorentino») non ha potuto lodare il condottiero perché non è giunto «a’ tempi suoi» con la sua opera, ma ha espresso ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...