Petrarca, Francesco
Loredana Chines
Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] stessa direzione, d’altra parte, va letta la citazione della petrarchesca “Spirto gentil” (Rvf LIII, vv. 99-101) nelle Istoriefiorentine VI xxix 4:
Facevagli sperare di questa impresa felice fine i malvagi costumi de’ prelati e la mala contentezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] , anno della perdita d’autonomia della nostra penisola, con la discesa in Italia di Carlo VIII; del resto le Istoriefiorentine di Machiavelli si erano interrotte al 1494, e il riconoscimento del ruolo dirimente della discesa dei Francesi in Italia ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] ai figli di due fratelli rivali a causa di odi politici («il seme degli umori guelfi e ghibellini» di Istoriefiorentine I xv) trattava nell’azione drammatica un motivo precocemente nazionale, in cui si è ravvisata una riconoscibile filigrana di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] dell’onore, ove sono descritte le segnalate memorie del sagr’ordine militare di S. Stefano, I, Forlì 1735, pp. 187-192; B. Segni, Istoriefiorentine dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, pp. 441, 486 s., 533, 540, 567, 572; J.B ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] che indicano le divisioni delle città è significativo nelle opere di M. e, non a caso come vedremo, particolarmente nelle Istoriefiorentine (d’ora in poi Ist. fior.): «Setta»/«sette»: 18 occorrenze nei Discorsi, 1 nel Principe, 48 nelle Ist. fior ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] dal cielo (Discorsi II v 1).
Molti, ed eloquenti, sono i riferimenti a D. che interviene nelle vicende umane. Nelle Istoriefiorentine, per esempio, D. interviene per aiutare Firenze (VII xix); e nella stessa opera D. manifesta il suo potere immenso ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] Discorsi ancora nel 1543 e nel 1551.
Il privilegio concesso da Clemente VII ai G. si estendeva anche alle Istoriefiorentine e al Principe; così nel 1532, ancora a brevissima distanza dall’uscita delle stampe bladiane, Bernardo puntualmente pubblicò ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco
Giorgio Masi
Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] Umori e sentenze, a cura di V. Giri, G. Masi, 1988, p. 185) gli suggerisce di tradurre in latino le sue Istoriefiorentine, D. mette in bocca a M. la citazione di un detto arguto del re spartano Agasicle (tratto in realtà dagli Apophtegmata di Erasmo ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] la polemica valliana contro il papato: eppure – non solo nel Principe e nei Discorsi, ma anche nel I libro delle Istoriefiorentine (ix), dove egli ricostruisce la vicenda più antica del papato e il lento e inesorabile accrescersi del suo potere ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] volume» offerto come «piccolo dono» da M. a Lorenzo. Lo stesso incipit tornerà poi all’inizio del libro V delle Istoriefiorentine: «Sogliono le provincie, il più delle volte, nel variare che le fanno, dall’ordine venire al disordine, e di nuovo ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...